29 novembre 2021
Infinite parole sono state spese su questa salsa, diventata celebre in ogni angolo del mondo. Ma l'hummus non è una semplice salsa, è un piatto cardine della cucina mediorientale, un piatto che rappresenta un mondo. E, in effetti, l'hummus è un mondo intero: le ricette sono così numerose, così come coloro che si definiscono i "re dell'hummus".
L'hummus è un piatto a base di ceci cotti, tahina (salsa di semi di sesamo) e spezie. Non è semplice risalire all'origine di questa pietanza, sappiamo che ha le proprie radici nel medioriente, alimento così fondamentale e radicato in questa zona da essere nominato persino nella Torah.
Viene associato con la cucina israeliana contemporanea grazie agli chef e i cuochi israeliani che hanno addottato questo piatto dalla cucina locale palestinese. L'hummus palestinese è, infatti, molto diverso da quello libanese, giordano o da quello egiziano. Le differenze possono sembra irrisorie, ma ogni ricetta è un'entità a sé, con le proprie caratteristiche, storia e cultura.
Tradizionalmente, l'hummus viene mangiato per colazione. I ristoranti tradizionali (hummussìà) preparano l'hummus già la mattina, dopo averlo cotto durante la notte e spesso, poco dopo le 12.00, chiudono i battenti, in quanto l’hummus viene esaurito già nelle prime ore del giorno.
Oggi è sempre più comune trovare hummus non solo per colazione e non solo in ristoranti specializzati - l'hummus, ormai, si trova dappertutto in Israele - dai frigoriferi dei supermercati, passando per i banchi di falafel come condimento, fino ai ristoranti gourmet.
Considerato come un alimento molto salutare, ha una tipica presentazione "a ciambella", ovvero a forma di cratere, dove i bordi sono più alti, lasciando spazio all'interno per versare dell'olio EVO e aggiungere altri ingredienti, come i ceci cotti caldi, i funghi, o la carne d'agnello (hummus im bassàr, ovvero hummus con carne).
Anche la cosumazione è molto tipica: si mangia con le mani e si "pulisce" il piatto con la pita, un po' come la scarpetta italiana.
Non basterebbe un libro per descrivere l’hummus, figuriamoci un articolo.
È un mondo complesso ed enorme, talmente radicato nella cultura e nella vita di ogni giorno che in Israele si dice che "ogni chicco di ceci è un piccolo mondo".
Per ottenere un hummus gustoso e del sapore “autentico” è necessario utilizzare ingredienti di qualità e assicurarsi di seguire le modalità di preparazione corrette. Ad esempio, per ottenere un hummus davvero eccezionale sarà necessario utilizzare ceci freschi e non precotti, ma questo significa sacrificare molto più tempo.
I due errori più comuni nella preparazione dell’hummus sono la cottura troppo breve dei ceci e la non sufficiente aggiunta di tahina.
In un piatto fondo, mettere qualche cucchiaio di hummus e stenderlo sui bordi per ottenere la classica presentazione (come in foto). Mettere i ceci cotti tenuti da parte in precedenza leggermente scaldati sopra, versare una generosa dosa di olio EVO e il prezzemolo tritato. A questa presentazione si può aggiugere un uovo, fave, della carne (quella d’agnello è favolosa con l’hummus), funghi cotti ecc.
Servire con il pane arabo (pita) e mangiare con le mani, obbligatoriamente!
Se ti è piaciuto questo articolo, ti potrebbe interessare anche scoprire altri piatti autentici della cucina israeliana con relative ricette
SMM and Content Creator, part-time mermaid, hopeless writer
Lover of whales, anatomical hearts and Sylvia Plath
Based in Italy
©2021-2023 olodramma.com
Comments powered by CComment