Cosa mangiare (e dove) a Lanzarote: i miei consigli sui ristoranti dell’isola

Cosa mangiare (e dove) a Lanzarote: i miei consigli sui ristoranti dell’isola

3 febbraio 2022

La cucina canaria tradizionale è un misto di contaminazioni: dalla cucina spagnola a quella africana, alla cucina latino-americana. 
Ogni isola ha una propria identità culinaria, ma quella che ho potuto maggiormente sperimentare è la cucina di Lanzarote, dove ho avuto modo di gustare non solo piatti tipici della zona, ma anche specialità provenienti dalle altre isole dell'arcipelago.

Quali sono i piatti tipici delle Isole Canarie?

Gofio canario

Il gofio è l’alimento Canario per antonomasia e si ricava dalla macinazione di cereali tostati. Serve ad arricchire e insaporire tutti i piatti a base di carne e verdure, ma si trova anche in dolci ed è spesso l'ingrediente principale per pani e budini.

Mojo rojo e mojo verde

Il mojo è un tipo di salsa che generalmente accompagna il pane o le papas arrugadas. Esistono due varianti di mojo: il mojo verde, a base di prezzemolo o coriandolo e il mojo rojo (o mojo picón) a base di paprica e peperoncino.

Papas arrugadas

Si tratta di piccole patate cotte con la buccia (solitamente si tratta di una particolare varietà di patata delle isole, la papa bonita) bollite in abbondante acqua salata, di modo che, una volta cotte, rimanga una crosta di sale sulla buccia. Vengono servite come contorno per piatti di carne o pesce, ma anche come aperitivo o come tapa insieme al mojo.

Ropa vieja

Si tratta di un piatto povero, originario della Spagna, ma molto popolare anche a Cuba e nelle isole Canarie. Letteralmente significa “vestiti vecchi” e si tratta di una stufato, generalmente di carne, ceci e patate, cucinato con gli avanzi. Nonostante l’origine “povera” è un piatto estremamente popolare e gustoso.

Pescado del día (il pesce del giorno)

Il pesce fresco è un must delle isole di tutto il mondo, quindi anche delle Canarie. Chiedere il pescado del día, ovvero il pesce del giorno, al ristorante è d’obbligo. Qui troveremo la cherne, ovvero la cernia (un pesce simile al merluzzo), la vieja (pesce pappagallo), i calamares (calamari), ma anche i gambas al ajillo (gamberi cucinati con aglio, buonissimi!), il pulpo (polpo), i gambas de La Santa (gamberi tipici delle Canarie), i mejillones (cozze) e le lapas (patelle).

Formaggio di capra

Il formaggio tipico delle Canarie è il formaggio di capra. Fuerteventura, in particolare, è famosa per il queso majorero (a Betancuria c’è addirittura un museo dedicato).

Cactus e marmellata

Oltre ad avere assaggiato l’hamburger e le polpette di cactus al Jardín de Cactus di Lanzarote, un giardino con oltre 4500 esemplari di cactus, ultima opera di César Manrique, ho avuto modo di provare diverse marmellate di cactus, molto popolari sull’isola, come la marmellata di Higo Indio, una varietà che si trova solo a Lanzarote.

Vini

Oltre ai famosi vini di Tenerife, a Lanzarote troviamo la zona vitivinicola di La Geria, di cui ho parlato nell'articolo su Cosa vedere a Lanzarote.

Sembra impossibile che in un’isola vulcanica possano crescere dei vitigni e infatti i muretti in pietra a forma di mezzaluna che contengono ciò che poi diventerà Malvasía Volcánica o un altro vino della zona sono forse ciò che meno assomiglia ai classici vitigni cui siamo abituati. Eppure non si può negare che questi vini dal sapore salato, come fosse un’unione tra il sale della terra e quello dell’acqua, siano piena espressione del luogo da cui prendono vita.

Numerose sono le bodegas che propongono degustazioni. Tra tutte, El Grifo è l’azienda vinicola più antica delle Isole Canarie e una delle più antiche di Spagna, fondata nel 1775. Qui è possibile partecipare a una degustazione, passeggiare per le vigne e visitare il museo del vino. Il logo della bodega disegnato dallo stesso Manrique spicca sulla strada LZ-30. 

Bienmesabe

Il bienmesabe è un dolce preparato con miele, tuorlo d'uovo e mandorle tritate. Questa crema dalla consistenza di un miele grezzo viene posta come condimento o topping su un gelato alla vaniglia. Il gusto è sublime, ma potrebbe risultare stucchevole a chi non è abituato ai sapori molto dolci.

Barraquito

Questo liquore al caffé consta di diversi strati: caffé, latte condensato, schiuma di latte, Licor 43 (un tipico liquore spagnolo), buccia di limone e cannella.

Dove mangiare a Lanzarote?

Arrieta: Restaurante Amanecer

È il nostro primo giorno a Lanzarote. Arriviamo al nostro alloggio: un bellissimo appartamentino al piano terra in una villa ristrutturata di Haría, cittadina del nord dove ha vissuto gli ultimi anni César Manrique, artista e protettore dell’isola. Cerchiamo un posto in cui pranzare sul tardi, attorno alle 2.30-3.00 nei dintorni. Arrieta è un paesino di pescatori che dista circa 10 minuti da Haría. 

Il ristorante Amanecer dà direttamente sul mare. Il cielo è nuvoloso e l’atmosfera sembra quella del mare d’inverno, non fosse che il clima è così mite.
Il cameriere ci consiglia la grigliata di mare per due persone e ci arriva un piatto magnifico con ogni tipo di pesce immaginabile, dalle patelle, ai gamberi, al pesce azzurro, ai calamari fritti.
Forse questo pranzo a Lanzarote mi è rimasto impresso proprio perché il primo assaggio di un'isola che avevo tanto sognato di visitare, ma non è solo sentimentalismo il mio, mi sento sicura nel consigliare questo posto così genuino, romantico e, semplicemente, buono a chiunque.

Restaurante Amanecer ad Arrieta
Restaurante Amanecer ad Arrieta
Restaurante Amanecer ad Arrieta
Restaurante Amanecer ad Arrieta

Famara: Restaurante El Risco

Con la sua cucina tipica canaria di alta qualità a Km 0, El Risco è il ristorante più rinomato della zona. Nominato nella Guida Michelin come Bib Gourmand, ovvero ristorante che unisce una cucina di qualità ad un buon prezzo, questo locale affaccia direttamente sul mare e offre una cucina di pesce eccellente.

Il ristorante è allestito all’interno della casa progettata e decorata dall’artista César Manrique per suo fratello. Oggi l’edificio è dichiarato di interesse artistico e ancora conserva un murales dedicato ai pescatori della zona. Qui abbiamo mangiato una ropa vieja di polpo e la paella de marisco, il tutto annaffiato dal malvasia dell’azienda El Grifo.

Ropa vieja di polpo del Restaurante El Risco
Ropa vieja di polpo del Restaurante El Risco
Paella de marisco del Restaurante El Risco
Paella de marisco del Restaurante El Risco

Haría: La Puerta Verde

Il paesino di Haría, la valle delle mille palme, in cui abbiamo alloggiato per la nostra settimana a Lanzarote, non vanta la quantità di locali di Arrecife o Playa Blanca. Nonostante ciò, La Puerta Verde si è rivelata una piacevole sorpresa: un locale semplice, dove gustare piatti tipici o piatti della cucina fusion, come cous cous e tabuleh. Noi abbiamo voluto assaggiare la paella al nero di seppia e siamo rimasti alquanto soddisfatti.

La Puerta Verde ad Haría
La Puerta Verde ad Haría
Paella al nero di seppia
Paella al nero di seppia

Haría: Centro Cultural La Tegala

Nel pieno centro del paese, questo bar dalle pareti rosse e il soffitto con travi a vista è affollato a tutte le ore del giorno e della notte, per pranzare o fare uno spuntino o una colazione salata. Le porzioni sono abbondanti e i prezzi contenuti: un ottimo compromesso dove gustare piatti caserecci in un’atmosfera tipica e famigliare.

Centro Cultural La Tegala
Centro Cultural La Tegala
Centro Cultural La Tegala
Centro Cultural La Tegala

Macher: Restaurante Macher60

Ci troviamo a Macher, a pochi chilometri da Arrecife. Questo locale dalle ampie vetrate e gli interni eleganti offre menu alla carta o una degustazione di piatti tipici canari con un tocco moderno accompagnati da vini delle isole. Noi abbiamo scelto quest’ultimo ovviamente e abbiamo così potuto gustare un gazpacho di barbabietola, un’insalata di salmone affumicato con vinaigrette di lamponi, fois gras con marmellata di mango e vinaigrette a base di porto, una crema con verdure e papas bonitas con note di tartufo e uovo cotto a bassa temperatura (deliziosa). Per finire un confit di anatra con patate e mirtilli.

Anche questo ristorante è inserito all’interno della Guida Michelin come Bib Gourmand.

Restaurante Macher60
Restaurante Macher60
Restaurante Macher60
Restaurante Macher60
Insalata di salmone affumicato con vinaigrette di lamponi
Insalata di salmone affumicato con vinaigrette di lamponi
Confit di anatra con patate e mirtilli
Confit di anatra con patate e mirtilli

Teguise: La Cantina

Uno dei ristoranti più conosciuti di Teguise è La Cantina, un locale costruito in una casa risalente a 500 anni fa gestito da due inglesi, Ben e Zoe, che offre piatti internazionali come hamburger e bistecche, ma anche tablas e altre specialità canarie, con cura, semplicità e ottimi ingredienti.

La Cantina di Teguise
La Cantina di Teguise
Bienmesabe
Bienmesabe

El Golfo: Restaurante Bogavante

Impossibile non innamorarsi di questo ristorantino che dà direttamente sul mare. Appena all’ingresso del paesino di El Golfo, il Restaurante Bogavante offre una vasta selezione di piatti di pesce con dei tavoli all’aperto che consentono di trascorrere il pranzo con i piedi nella sabbia tra il rumore dell’oceano, il profumo del sale e il calore del sole sulla pelle.

Restaurante Bogavante
Restaurante Bogavante
Restaurante Bogavante
Restaurante Bogavante
Restaurante Bogavante
Restaurante Bogavante

Playa Blanca: Kamezí Deli & Bistró

La cena più spettacolare del viaggio è stato il percorso degustazione di Kamezí Deli & Bistró a Playa Blanca, nell’estremo sud dell’isola.
Situato all’interno del complesso Kamezí Boutique Villas, un’oasi di tranquillità in una delle zone più turistiche dell’isola, “Kamezí Deli & Bistró è molto più di un ristorante”, scrivono sul sito “Un tempio della gastronomia dove gusterete una sofisticata cucina del mercato a base di prodotti a chilometro zero.” Prodotti freschi e di stagione sono i protagonisti dei piatti proposti dallo chef Daniel Jiménez, in cui la tradizione dell’isola, i prodotti di prima qualità e un tocco di innovazione fanno della proposta gastronomica dello chef un viaggio alla ricerca dei sapori più caratteristici di Lanzarote. 

Non solo ristorante, Kamezí Deli & Bistró è anche un vero e proprio mercato gastronomico dove è possibile acquistare prodotti gourmet, dalle salse alle marmellate, dalla frutta alla verdura, passando per pane e dolci fatti in casa sfornati freschi ogni giorno.

Gli interni eleganti, ma informali, che richiamano la naturalezza del legno e l’eleganza del mare, sono poco sorprendenti forse rispetto alla meravigliosa terrazza con vista sull'oceano, in cui è possibile godere di un aperitivo, scegliendo tra la vasta scelta di cocktail, ammirando il tramonto a picco sul mare.

Il ristorante offre la possibilità di scegliere tra 2 esperienze gastronomiche da 9 e 12 piatti (non esiste menu alla carta). 
Noi abbiamo scelto il menu degustazione da 12 portate con accompagnamento di vini, un vero e proprio paradiso del gusto.

Tonno rosso, alga nori, mango, zenzero, gazpacho di fragola ”Finca Machinda”

TONNO ROSSO

Alga nori, mango, zenzero, gazpacho di fragola ”Finca Machinda”
Gambero "DE La santa", avocado, frutto della passione, papata dolce Jable "Finca Machinda", caffé

GAMBERO "DE LA SANTA"

Avocado, frutto della passione, patata dolce Jable "Finca Machinda", caffé
Sama, parchita, gelato al pop corn, Pico de Gallo Beterrada

SAMA (un pesce della zona)

Parchita, gelato al pop corn, Pico de Gallo Beterrada
Pane artigianale, olio "Caldera de Arroyo", burro di Ingenio “Gran Canaria”, Sale di "Lanzarote Natural"

PANE ARTIGIANALE

Olio "Caldera de Arroyo", burro di Ingenio “Gran Canaria”, sale di "Lanzarote Natural"
Calamari "al pil pil", colichoco, peperone giallo, salsa alle mandorle

CALAMARI "AL PILPIL"

Colichoco, peperone giallo, salsa alle mandorle
Costolette di maiale, millo arrosto, pop corn

COSTINE, cavolo e ananas

Costolette di maiale, millo arrosto, pop corn
Risotto di barbabietola, formaggio di San Nicolas "Finca de Uga"

RISOTTO

Barbabietola, formaggio di San Nicolas "Finca de Uga"
Merluzzo, cavolo “Finca Machinda”, carota, finocchio

MERLUZZO

Cavolo “Finca Machinda”, carota, finocchio
Medregal, grano cremoso, cocco, patate dolci "Jable Finca Machinda"

MEDREGAL

Grano cremoso, cocco, patate dolci "Jable Finca Machinda"

INTERLUDIO

Facciamo una pausa e ci portano un di digestivo ideato dal locale. Una specie di sale, tequila e limone, senza la tequila, ma con un ingrediente dal sapore molto particolare che ci sfidano a indovinare. Ebbene, non abbiamo indovinato, ma come interludio è stato molto piacevole e divertente.

Coniglio, salmorejo delle Canarie di Kimchie, guanciale, ananas alla griglia

CONIGLIO

Salmorejo delle Canarie di kimchie, guanciale, ananas alla griglia
Capretto, cous cous di barbabietola e pinoli, bietola, birra nera agrodolce “Rofe”

CAPRETTO

Cous cous di barbabietola e pinoli, bietola, birra nera agrodolce “Rofe”
Mango piccante, alghe, avocado, basilico, coriandolo

MANGO PICCANTE

Alghe, avocado, basilico, coriandolo

Terminiamo con una crème brûlée con patata dolce Yema, latte di capra" Finca de Uga", Sabia de Palma e un assaggio di pasticcini del locale.

Questo ristorante è l’ideale per una cena speciale, in un contesto molto romantico e tranquillo, per gustare piatti della tradizione rivisitati e decisamente squisiti. Non per nulla Kamezí Deli & Bistró è consigliato all’interno della Guida Michelin.

Rispetto ad altri ristoranti di Lanzarote è sicuramente un luogo più ricercato e costoso, ma per un’occasione speciale vale decisamente la pena.

La Graciosa: El Veril

Questo ristorantino situato nel centro di Caleta de Sebo è subito visibile appena scesi dal traghetto. I tavoli sono tutti all’esterno, mentre l’interno è costituito da un banco di pesce e la cucina. E la verità è che non si può mettere piede in questa isola di pescatori senza mangiare un piatto di pesce fresco in uno dei tavoli che danno sulla spiaggia del paesino.

Altri ristoranti che mi sono segnata, ma che non ho provato:

Quanto si spende per mangiare a Lanzarote?

Di conti in tasca ne parlerò in maniera più approfondita in un altro articolo, ma ho deciso di inserire questa domanda a conclusione di questo pezzo per dare un'idea di quanto è necessario prevedere di spendere per nutrirsi in quest'isola.

In generale, le isole Canarie non sono particolarmente care, almeno rispetto all’Italia. Il prezzo dei piatti varia dal tipo di ristorante e dalla scelta del menu: un piatto di pesce fresco, indipendentemente dal locale, costerà di più rispetto a una tortilla o a un piatto di papas. Si può spendere 10-15 euro a testa mangiando tapas fino ad arrivare a 25-30 euro cenando con del buon pesce (vini esclusi) fino a spendere 80 euro per una cena con menu degustazione come al Kamezi. Si può risparmiare ancora di più pranzando nei teleclub (delle tratorie alla buona tipiche canarie) o affittando una casa con cucina.

In conclusione, le Canarie sono un luogo adatto ad ogni palato e ad ogni budget... cosa aspettiamo a prenotare un volo?

Cerca un hotel a Lanzarote

Booking.com

Questo articolo contiene dei link di affiliazione. Questo significa che, se deciderai di acquistare qualcosa, per te il prezzo non cambierà, ma io guadagnerò una piccola commissione.


Leave a comment

Comments powered by CComment

Elisabetta Marini

SMM and Content Creator, part-time mermaid, hopeless writer
Lover of whales, anatomical hearts and Sylvia Plath
Based in Italy

Subscribe to the Newsletter


FOLLOW MY JOURNEY

©2021-2023 olodramma.com