Cosa mangiare in Armenia: guida ai piatti tipici da provare nel Paese dei melograni e delle albicocche più buone al mondo
30 maggio 2023
Se è vero che la cucina georgiana è sempre più apprezzata a livello internazionale, anche la cucina armena si difende bene… anzi, benissimo! I piatti tipici armeni sono un connubio di tradizioni culinarie dei popoli che hanno dominato l’area, dai turchi ai russi, dai greci ai persiani, ma conserva caratteristiche proprie che la rendono un’esperienza unica per il palato e un’occasione per conoscere un ulteriore pezzo della vastissima eredità culturale armena.
In generale, troviamo pochi piatti vegetariani (ma le verdure non mancano così come i ristoranti vegetariani nella capitale e nelle città più grandi), e il piatto principe è il barbecue, di carne o di pesce. Immancabile assaggiare la trota alla griglia del lago Sevan. La tavola armena deve essere sempre imbandita e ricca di ogni leccornia: dal pane alle verdure, dalla carne ai dolci.
E come non parlare della frutta: dal melograno, simbolo del Paese, alle albicocche, le più dolci al mondo, si dice.
Cosa mangiare in Armenia
Khorovats
Il piatto simbolo dell’Armenia sono i khorovats: spiedini grigliati di pollo, maiale, agnello o manzo. Il BBQ armeno, infatti, non può mancare sulla tavola da pranzo. E non parliamo solo di carne, anche il pesce viene cucinato alla griglia, come la trota del lago Sevan o il siga. Durante il mio primo giorno in Armenia ho chiesto all’autista del bus che ci stava portando a Yerevan cosa mi consigliava di mangiare di tipico e lui non ha avuto dubbi: il pesce alla griglia. E posso dire che aveva perfettamente ragione.
Ghapama
Tradizionalmente preparato tra il Capodanno e il Natale armeno, o in altre occasioni di festa, questo piatto a base di zucca, svuotata e riempita con riso cotto, uvetta, frutta secca, cannella, zucchero o miele viene servita tagliata a spicchi, in modo da poterlo servire in porzioni individuali.
Khash
Si tratta di una zuppa invernale preparata con gli stinchi di bovino.
Lavash
Il lavash è un pane sottile simile a una piadina. Popolare in tutto il Caucaso e il Medio Oriente, questo pane altamente versatile non manca mai sulla tavola armena. Viene preparato all’interno dei forni di terracotta (i tone georgiani e təndir azeri), appoggiando la pasta contro le pareti caldissime per poi essere ripescato dai fornai. Il lavash nel 2014 è stato inserito dall'Unesco nella lista dei patrimoni dell'umanità.
Arishta, la pasta armena
Questa pasta simile alle nostre fettuccine è uno dei miei piatti preferiti armeni. Ideale come contorno, accompagnata da carne e verdure. Il gusto ricco, a base di aglio e burro, è spettacolare.
Dolma
Il dolma, riso avvolto in foglie di vite, è un cibo tipico della cucina levantina e più in generale di tutte quelle aree comprese nell'ex-impero ottomano. Da qui si capisce come le influenze culinarie si siano incrociate durante i secoli di dominazione.
Tjvjik
Piatto a base di fegato di manzo o di agnello molto popolare in Armenia. Sebbene non ami il fegato, mi hanno parlato talmente bene di questo piatto che ho deciso di provarlo. Non posso dire mi sia piaciuto, ma poteva essere peggio. In ogni caso, consiglio di provarlo per farsi un’opinione propria.
Aveluk
Troverete quest’erba nei mercati cittadini (quelli più spartani). Si tratta di acetosa di montagna e viene intrecciata a formare delle corone per poi essere utilizzata nell’insalata.
Gata
Pane dolce con un’impasto a base di latte, panna e uova con un ripieno a base di zucchero e burro.
Sujukh
Il soujuk è un dolce a forma di insaccato a base di noci immerse in una spessa melassa di frutta: dalla melagrana all’uva, dalla ciliegia all’albicocca (si dice che le albicocche armene siano le più buone al mondo). Il soujuk viene quindi infilato su un lungo filo e asciugato al sole. Un perfetto snack da viaggio! Il soujuk è l’equivalente armeno della churchkhela georgiana: a voi decretare il dolce più buono!
Cosa bere in Armenia
Acqua Jermuk
Quest’acqua frizzante leggermente salata sgorga dalle sorgenti termali della città di Jermuk.
Caffé
Il caffè è forse la bevanda d’eccellenza armena. Si tratta di un caffè molto forte, ottenuto con una miscela che si deposita sul fondo del bicchiere.
Tah
Bevanda dal gusto un po' acido creata diluendo acqua e matzun, lo yogurt armeno.
Cognac
Liquore nazionale dell’Armenia, il cognac più autentico è l’Ararat, tanto da essere conosciuto per essere stato il preferito di Winston Churchill (Stalin gliene inviata delle casse intere in regalo).
Vodka
Se in Georgia, l’alcolico di riferimento è la chacha, in Armenia (in alternativa al cognac) si beve la vodka.
Spero che questo viaggio nei sapori armeni vi sia piaciuto. Alla prossima avventura culinaria!
Se ti è piaciuto questo articolo, potrebbe interessarti anche:
SMM and Content Creator, part-time mermaid, hopeless writer
Lover of whales, anatomical hearts and Sylvia Plath
Based in Italy
©2021-2023 olodramma.com
Comments powered by CComment