Cosa vedere a Siviglia in due giorni: di flamenco, aranci, architetture moresche e piazze di rara bellezza
17 febbraio 2023
Cuore pulsante dell’Andalusia, Siviglia è la città perfetta dove trascorrere due o tre giorni per respirare tutta la vivacità del Sud della Spagna. Patria incontrastata del flamenco, con la sua eccitante vita notturna, i tapas bar sempre affollati e le meraviglie architettoniche che spaziano dal gotico al mudéjar, Siviglia non rischia di annoiare chiunque si avventuri per le stradine acciottolate di Santa Cruz o le terrazzas di Triana, alla ricerca di una ceramica che replichi i motivi degli azulejos o una cerveza al tramonto.
Cosa vedere a Siviglia in due giorni
Barrio de Santa Cruz
Antica judería, ovvero ghetto ebraico della città, Santa Cruz è il centro nevralgico della città, con l’imponente Cattedrale a fare da scudo ai vicoli acciottolati incorniciati da edifici bianchi, baciati da un sole che sembra non dover tramontare mai e cortili in cui crescono splendidi aranci.
Zona particolarmente vivace, dove è impossibile non trovare un tapas bar in cui assaggiare qualche specialità locale accompagnata da una caña (una birra piccola), tra le chiacchiere degli avventori che si avvicendano al bancone e i camerieri che urlano gli ordini.
Costruita a cavallo del XV secolo sui resti della moschea cittadina, la Cattedrale di Siviglia è la più grande cattedrale gotica al mondo e custodisce al suo interno le spoglie di Cristoforo Colombo. Acquistate i biglietti in anticipo per evitare la coda e non perdetevi la meravigliosa vista che si gode dalla cima della Giralda, il campanile che incorpora l’originario minareto della moschea. Per salire è necessario arrampicarsi per 35 rampe, ma la vista ne vale la pena.
Il palazzo reale di Siviglia è un capolavoro architettonico di incredibile bellezza (anche se ammetto che l’Alhambra di Granada lo batte a mani basse) con uno stile che spazia dal gotico al mudéjar, stile cristiano che incorpora elementi di ispirazione araba. Passeggiate tra i saloni e i cortili, resterete senza fiato ammirando i dettagli delle arcate e delle colonne che si aprono su giardini celestiali, dove gli unici intrusi sono proprio i turisti. Il Real Alcazár, nato come fortezza araba è poi divenuto uno dei più antici palazzi reali ancora in uso e, recentemente, è stato sede di alcune riprese della serie TV Game of Thrones.
Anche qui, è consigliabile acquistare il biglietto in anticipo per evitare code.
Las Setas de Sevilla (Metropol Parasol), è uno dei simboli della Siviglia moderna. Costruito nel 2011 dallo studio berlinese Jürgen Mayer-Hermann, questo gigantesco alveare che si staglia sui tetti della città, diventando un tutt’uno con l’architettura urbana, è un luogo d’incontro per giovani, famiglie e innamorati, per ragazzi che si allenano con gli skate e gruppi di amici che vogliono rilassarsi all’ombra di questa struttura avveniristica. Con un biglietto è possibile accedere al mirador da cui ammirare la città dall’alto.
Meno appariscente dell’Alcazár, ma di una bellezza che merita la visita, la Casa di Pilatos è una residenza nobiliare tutt’ora abitata dai duchi di Medinaceli. Costruita per volere del marchese de Tarifa, il quale, di ritorno da un soggiorno tra Europa e Terra Santa, e ispirato dalla casa di Ponzio Pilato a Gerusalemme, fece costruire il Palazzo unendo lo stile rinascimentale a quello gotico e mudéjar.
La Casa de Pilatos è un piccolo Alcazár, dove poter per un momento fingere di essere dueños di un pezzetto di paradiso.
Plaza de España
Non ho esitazioni nel dire che Plaza de España è, per me, una delle piazze più belle che abbia mai visto. Dalla forma ovale e attraversata da un canale dove è possibile navigare con una barchetta, questa piazza maestosa e travolgente si arricchisce delle note del flamenco e delle ballerine che si esibiscono al riparo lungo i colonnati, decorati da forme sinuose e vivaci azulejos.
Tramonto a Triana
Il tramonto che si ammira dal Ponte di Triana, anzi, dalla sponda del fiume, è la degna conclusione di una giornata a Siviglia. Quando i raggi del sole sono scesi del tutto, fate una passeggiata per questo quartiere gitano, tra tapas bar e negozi di ceramica.
Dove mangiare a Siviglia
Storico café-pasticceria di Siviglia dal 1885 con più sedi, i cui dolci sono davvero deliziosi.
Un Gato en Bicicleta
Café, galleria d’arte e libreria, questo locale dall’atmosfera alternativa è ideale per una merenda o un aperitivo.
Bodega Santa Cruz
Tipico locale di tapas dove la bontà del cibo fa dimenticare (e perdonare) la scortesia dei camerieri, qui è imperativo ordinare i montaditos de pringá, piccoli panini imbottiti con stufato di maiale e salsiccia.
Da Casa Román ho gustato una delle migliori cene del mio soggiorno in Spagna. Atmosfera accogliente e piatti di una bontà squisita ne fanno un locale dove fermarsi per lasciarsi coccolare tra tapas e buon vino.
Altro tapas bar sempre affollato dove ho mangiato una mezza razione di paella incredibile. Fermatevi fuori dall’orario di punta per godervi l’atmosfera calda e i piatti deliziosi.
Come spostarsi a Siviglia, dove dormire e altre informazioni pratiche
Un paio di posticini dove comprare souvenir a Siviglia
Coco Sevilla
Gestito da un proprietario francese che vi incanterà di chiacchiere e aneddoti (e forse, come nel mio caso, vi chiederà anche un consiglio sulla migliore disposizione degli azulejos per una delle sue opere), Coco Sevilla è un negozio a pochi passi dalla Casa de Pilatos dove, tra cartoline e gioielli, troverete ventagli e ceramiche, il tutto rigorosamente artigianale.
Negozietto scovato per caso che vende ventagli fatti a mano.
Siviglia è il regno degli azulejos e Triana è il regno delle ceramiche. Qui troverete un negozio di ceramiche dietro l’altro dove spulciare tra piatti, scodelle, bicchieri, vassoi, acquasantiere e chi più ne ha più ne metta.
Se ti è piaciuto questo articolo, potrebbe interessarti anche:
Questo articolo contiene dei link di affiliazione. Questo significa che, se deciderai di acquistare qualcosa, per te il prezzo non cambierà, ma io guadagnerò una piccola commissione.
SMM and Content Creator, part-time mermaid, hopeless writer
Lover of whales, anatomical hearts and Sylvia Plath
Based in Italy
©2021-2023 olodramma.com
Comments powered by CComment