Dove fare colazione, merenda e brunch a Padova e dintorni
8 dicembre 2021
Dopo aver parlato di Dove mangiare a Padova tra street food e take away, ho deciso di dedicare un articolo ai posti dove ho fatto più spesso colazione, merenda o brunch negli ultimi due anni a Padova e dintorni. Di luoghi da provare ce ne sono ancora tanti (la mia lista di posti da provare è in continuo divenire e rischia di non accorciarsi mai), ma questi sono la mia certezza.
Pasticceria Biasetto: la Torta Setteveli
Pasticceria Biasetto è un’istituzione in quel di Padova. Non solo torte, pasticcini e croissant, qui è possibile gustare panini, tramezzini e altri piatti per un brunch o un pranzo gourmet. Sono, però, le torte la vera chicca di questo locale, in particolare la torta Setteveli di Luigi Biasetto, famosa in tutto il mondo per essere stata vincitrice del prestigioso premio internazionale Coupe du Monde de la Pâtisserie 1997. La Setteveli prende il nome dai sette strati di cioccolato che la compongono, ognuno un inno di gioia per il palato.
Pasticceria Racca: cioccolatini e mignon
Altra pasticceria situata in pieno centro, da Racca si trovano alcuni dei pasticcini più buoni della città. Fondata nel 1933, è dal 2014 fornitrice ufficiale dello storico Caffè Pedrocchi. E non solo, nel 2002 nasce il marchio Couture Racca Chocolate che porterà le creazioni di Racca nelle maggiori città europee, come Parigi, Londra e Mosca.
Caffé Pedrocchi: il caffé simbolo di Padova
Padova è conosciuta come la città dei “tre senza”: del "santo senza nome" (infatti S. Antonio da Padova spesso in tutto il mondo viene semplicemente chiamato "il Santo”), del "prato senza erba" (Prato della Valle, la più grande piazza d’Europa, è chiamata “prato" pur non avendo “erba") e del ”caffè senza porte”, ovvero del Caffé Pedrocchi, perché rimase aperto giorno e notte dall’inaugurazione nel 1831 fino al 1916. Questo caffé divenne presto crocevia di intellettuali e letterati, un luogo dove nascevano le idee, si organizzavano feste, balli e riunioni massoniche.
Sebbene in prezzi siano decisamente sopra la media, non si può passare per Padova senza provare il caffè alla menta (magari al banco per contenere i costi).
Pasticceria Tadiotto al Duomo: il Ferro di Cavallo
Situata a pochi passi dal Duomo di Padova, questa pasticceria propone dolci artigianali e pasticcini. Oltre alla pasticceria troviamo anche un bar a pochi passi di stanza chiamato anch’esso “Al Duomo”, dove è possibile anche fare aperitivo. Fare colazione in uno di questi due locali significa assaggiare la famosa brioche a ferro di cavallo, una brioche dalla caratteristica forma ripiena di marmellata. È così popolare che a qualunque ora si arrivi la mattina si può trovare calda appena sfornata.
Pasticceria Graziati: la Millefoglie
Questa pasticceria vanta due sedi: una in pieno centro, precisamente in piazza della Frutta, e una a Cittadella. Il pezzo forte qui è la millefoglie, marchio di fabbrica della Pasticceria Graziati, la cui ricetta si tramanda nella famiglia da oltre un secolo. Pur non essendo un’amante della millefoglie, devo dire che è davvero squisita e ideale per una merenda gustosa con vista su una delle piazze più belle della città.
Coffee Box: l’American Coffee House
Passiamo a delle colazioni/merende un po’ meno tradizionali. Coffee Box è la tipica caffetteria americana. Situata in via Altinate, si respira un’atmosfera giovane e internazionale, con il bancone zeppo di muffin, i bagel, i chai tea latte e i caramel milk. Coffee Box dà l’idea di essere la tipica american coffee house senza l’omologazione da franchising, con giovani al computer, tazze appese al muro e l’incredibile voglia di prendere un caramel milk d’asporto bollente per avventurarsi nella città alla ricerca degli ultimi regali di Natale.
Red Velvet: Torte e Cupcake
Red Velvet è una bakery, caffetteria e gelateria artigianale, a pochi passi dal centro cittadino. Tra brioche e torte, qui (a mio avviso) la fanno da padrone i cupcakes, non solo bellissimi, ma anche molto buoni. Il locale è piccolo, ma luminoso, arredato con gusto, ideale per fare colazione o merenda in tranquillità, dà l’idea di cozyness, ovvero di intimità e dolcezza.
Caffeine: Pancake e French toast
Caffeine è il posto ideale se si vuole fare un brunch o una merenda sostanziosa a base di pancake, croque madame o French toast. Situato nella via dello shopping di Padova, dove il weekend fiumi di persone si riversano per fare compere o fermarsi in qualche locale a fare aperitivo, Caffeine è in una posizione strategica e offre un ampio menu, dal dolce, al salto, fino agli aperitivi.
San Michele SUD Experience: Maritozzi e Cannoli
Lo ammetto, non avevo mai assaggiato un maritozzo prima di scoprire San Michele SUD Experience, bar e pasticceria a pochi passi dall’Orto Botanico.
Oltre ai classici croissant, la caratteristica di questo locale è che offre prodotti tipici del Sud Italia, come il maritozzo romano, il pasticciotto leccese, il cannolo siciliano e la sfogliatella napoletana.
Brunch da Herb a Cittadella
Herb è il mio locale preferito di Cittadella, un angolo verde con una terrazza e degli interni bellissimi, arredati con gusto e attenzione, situato proprio sulle mura della città. Herb è prima di tutto un ristorante e cocktail bar che offre un ampio menu tra piatti di carne e di pesce, hamburger, poke, pizze e molto altro. Ideale per un aperitivo, un pranzo, una cena o un dopocena, sia d’estate che d’inverno (la terrazza è davvero un angolo di paradiso), ha arricchito la sua offerta con il brunch domenicale. Dai pancakes, ai waffle, alla colazione inglese, ai bagel, c’è l’imbarazzo della scelta.
Brunch al Secret Bistrot a Camposampiero
Altro locale bellissimo in provincia di Padova, il Secret Bistrot è, come scrivono sul sito, “il luogo ideale dove rifugiarsi tra filari di lucine, circondati da buon cibo e atmosfere magiche.” Non poteva che essere uno dei miei posti preferiti dove fare brunch. Il Secret Bistrot è un evento domenicale organizzato dal Ristorante Al Tezzon a Camposampiero, da cui si evince la ricercatezza dei piatti, sempre di stagione, dai sapori particolari in un’atmosfera intima e raffinata.
Il Ristorante è inserito all’interno dell’omonimo hotel a 5 stelle, antica dimora di sosta trasformata in albergo di lusso (ma noi per ora ci accontentiamo del brunch).
Ci sono molti altri locali da provare nella mia lista, tra cui:
Spero che quest’articolo sia stato sufficientemente esaustivo o che almeno abbia dato a chi è alla ricerca di un posto dove fare colazione, merenda o brunch a Padova qualche spunto in più. Nel frattempo, se ti è piaciuto questo articolo potrebbe piacerti anche Dove mangiare a Padova tra street food e take away o Dove mangiare a Vicenza, tra aperitivi, osterie tipiche e locali etnici
Se ti è piaciuto questo articolo potrebbe piacerti anche:
Questo articolo contiene dei link di affiliazione. Questo significa che, se deciderai di acquistare qualcosa, per te il prezzo non cambierà, ma io guadagnerò una piccola commissione.
SMM and Content Creator, part-time mermaid, hopeless writer
Lover of whales, anatomical hearts and Sylvia Plath
Based in Italy
©2021-2023 olodramma.com
Comments powered by CComment