Dove mangiare a Vicenza, tra aperitivi, osterie tipiche e locali etnici
9 aprile 2021
Piccola perla situata nel mezzo della Regione, Vicenza è conosciuta ai più per essere la “città del Palladio”. È in questa città ai piedi dei Colli Berici che il famoso architetto padovano costruì nel XVI secolo diversi monumenti architettonici tra cui le celeberrime Ville che, insieme alla città nel suo insieme, sono Patrimonio Mondiale UNESCO dal 1994.
Vicenza è una città a misura d’uomo, da ammirare e da gustare, ricca di luoghi dove vale la pena rifocillarsi, tra una visita e l’altra, fermandosi in uno dei bar in piazza con vista sulla Basilica per uno spritz e qualche “spunciotto”, per poi continuare la serata cenando in una delle tipiche osterie del centro o spingendosi sui colli dove nelle fresche sere d’estate è possibile godere di un buon piatto casereccio all’aperto cullati dalla brezza con vista sulla città ai propri piedi.
Dove fare aperitivo a Vicenza
Il Grottino: spritz e spunciotti
Il Veneto viene identificato come la patria dello spritz. Questo aperitivo alcolico si dice sia nato tra Venezia e Padova, mescolando vino frizzante, acqua e aperol. Ora le varianti sono numerose, dal Campari all’Hugo. Aperitivo per eccellenza dei giovani veneti, dove bere uno spritz come si deve a Vicenza?
Il Grottino è il bar di Vicenza per antonomasia, frequentatissimo, ubicato nella splendida Piazza delle Erbe alle spalle della Basilica Palladiana. Non dimenticate di ordinare degli “spunciotti”, chiamati anche “cicchetti” insieme al vostro aperitivo, ovvero delle tartine condite con i più svariati ingredienti, tipiche dei bacari veneziani, ma esportate in tutta la regione.
Fiaschetteria Da Renzo: tartine gourmet
A proposito di tartine, in un locale piccolissimo in Contra’ Frasche del Gambero, si trova la storica Fiaschetteria da Renzo dove poter assaggiare delle tartine gustose accompagnate da un aperitivo. Il locale è davvero minuscolo, ma questo non ferma gli avventori che affollano la strada chiacchierando in piedi con un bicchiere di vino in mano.
La Meneghina: locale storico
L’Antica Offelleria della Meneghina, o semplicemente “Meneghina” è un locale storico in attività dal 1791. Questo bar a pochi passi da Piazza dei Signori fa parte dell’Associazione Culturale dei Locali Storici d'Italia, realtà che tutela e promuove i più antichi e prestigiosi locali della tradizione. Entrando si ha l’impressione di essere immersi in un’altra epoca. Sedetevi in uno dei tavolini al bancone o all’esterno e godetevi un bicchiere con una delle loro buonissime focacce, ammirando la Basilica.
Alle Erbe: tapas
Locale relativamente nuovo nel panorama vicentino, ho particolarmente apprezzato Alle Erbe per la vasta scelta di tapas e altre sfiziosità da “becolare”, ovvero da piluccare. L’essere situato all’ombra della Basilica lo rende un locale dall’atmosfera suggestiva che unisce tradizione a nuove sperimentazioni.
Johann Wolfgang von Goethe scriveva “Non è possibile descrivere l'impressione che fa la Basilica di Palladio…”.
E in effetti la Basilica è la struttura architettonica più maestosa e colma di bellezza del centro città. L’interno è riservato all’esposizione di mostre temporanee, ma è possibile salire sulla cima e ammirare il panorama della città dall’alto. Per salire è necessario pagare l’ingresso, 1 euro per i residenti, 2 euro per i non residenti.
All'ultimo piano della struttura troverete ad aspettarvi La Terrazza della Basilica, un bar con una piccola ristorazione. L’esclusività della location ben si nota dal listino, ma non è obbligatorio sedersi per godersi la vista e passeggiare lungo il perimetro con una vista privilegiata sui tetti della città.
Una spiaggia per Vicenza
Vicenza non dà sul mare, ma questo non ha fermato la creatività di chi ha dato vita a Una Spiaggia per Vicenza, una vera e propria spiaggia sulle sponde del Bacchiglione, fiume che attraversa la città. Questa spiaggia urbana è gestita da un temporary bar aperto solo durante la stagione calda. Tra sdrai e altalene con la sabbia sotto ai piedi e un drink in mano, in un luogo tranquillo in pieno centro, ma lontano dalla folla, questo luogo di sera si accende di mille luci che rendono l’atmosfera davvero godibile.
“Prendiamoci uno spritz” è un po’ l’equivalente veneto del “prendiamoci un caffé”. Ci sono moltissimi altri locali dove fare aperitivo in centro città, qui ho solo elencato quelli che mi sono rimasti maggiormente impressi.
Altri locali dove godersi un aperitivo in centro sono:
Da Biasio
Cucù
La Proseccheria
Dopo l’aperitivo, “se va a magnar”. Dove pranzare o cenare a Vicenza?
Il Ceppo Sotobotèga | Il Bistrot del Baccalà
Il baccalà alla vicentina è forse il piatto più emblematico della città. Introdotto durante il XV secolo dai navigatori veneziani di ritorno dalla Norvegia, si tratta di stoccafisso (merluzzo essiccato) pestato e messo a bagno per 3 giorni, infarinato e cotto a fuoco lento con cipolla, latte e olio, per essere poi servito con polenta gialla.
Oltre alla modalità “alla vicentina”, il baccalà può essere gustato bollito, fritto o mantecato.
Se siete amanti delle sagre paesane, durante il mese di settembre a Sandrigo, località a nord di Vicenza, si celebra una vera e propria festa dedicata al baccalà.
Troverete questo piatto in ogni osteria tipica della città, ma il miglior baccalà di Vicenza l’ho assaggiato da Il Bistrot del Baccalà, un locale in pieno centro sede di una rinomata Gastronomia. Il bancone ricco di piatti da acquistare da asporto è solo l’inizio, per pranzo è possibile nelle giornate calde sedersi ai tavoli appostati fuori dal negozio per gustare uno dei piatti della cucina veneta proposti: consiglio senza dubbio il baccalà e i bigoi co’ l’arna, ovvero spaghetti grossi di pasta fresca conditi con ragù di anitra.
Nelle giornate più fredde, potrete accomodarvi al piano inferiore, dove si trova una bellissima sala da pranzo dall’aspetto rustico con le pareti tappezzate di vini.
Potrete poi portarvi a casa del baccalà o altri piatti tipici venduti direttamente dalla Gastronomia.
Veneto’s: osteria tipica
In Corso Palladio nello storico Palazzetto Capra Lampertico, si inserisce questa osteria difficilmente visibile dall’esterno incastonata nell’elegante facciata del palazzo. Il locale si sviluppa al piano terra e nei locali sottostanti, in quelle che un tempo erano le stalle della famiglia Capra Lampertico. Dall’aspetto rustico e accogliente, Veneto’s offre un menù caratterizzato dai tipici piatti della tradizione, ingredienti semplici, genuini e buonissimi, ideale per un pranzo informale.
L’Antico Guelfo: cena raffinata
L’Antico Guelfo è un locale raffinato e accogliente, ideale per una cena gourmet o un appuntamento romantico. Il menù spazia dai piatti della tradizione a rivisitazioni e abbinamenti inusuali. Il piatto che ricordo con una certa acquolina è una costata di scottona davvero eccezionale.
Acqua e Farina: pizza napoletana
Non solo piatti della tradizione veneta, a Vicenza abbiamo un locale dove poter provare la vera pizza napoletana. Situata nella prima periferia della città, questa pizzeria deve la sua fama all'intuizione di Rosario Giannattasio, il titolare, e alla cura nell’impasto e nelle farciture di quella che non ho dubbi nel definire la migliore pizza che abbia mai mangiato in vita mia.
Munitevi di pazienza in quanto in questo locale non è possibile prenotare né fare ordinazioni d’asporto. Ma l’attesa vi ripagherà: il menù spazia dalla classica margherita DOP con mozzarella di bufala alla ‘A Calabres con ‘nduja di Spiliga e cipolla rossa di Tropea alle offerte stagionali come la pizza con vitello tonnato o quella con fiori di zucca.
Altre pizzerie che ho provato e che mi sento di consigliare sono:
Spaccanapoli (pizza napoletana)
Fattore F (pizza gourmet)
Angolo Palladio (pizza all'ombra della basilica)
Basil&Co
Arrogante: street food
Dalla stessa gestione di Acqua e Farina nasce, in Piazza delle Erbe, Arrogante, una paninoteca senza posti a sedere dove potrete provare panini con dei ripieni davvero invitanti: polpette al sugo, brasato di maiale, parmigiana di melanzane e molti altri.
Il Covo del Ribelle: messicano
Locale che offre una cucina tex-mex dall’atmosfera accogliente e i piatti gustosi, Il Covo delle Ribelle si trova 10 minuti dal centro città con una seconda sede a Rosà, in provincia di Vicenza.
Indispensabile prenotare per tempo, la fama di questo locale lo procede. Se siete una coppia o se vi accontate di uno slot 19.00-21-30 non avrete problemi.
Buddha: indiano
Con ben tre sedi nella Regione (Padova, Vicenza e Treviso), Buddha è un ristorante di cucina tipica indiana che offre piatti così buoni che tra un pollo Tandoori e un Chicken Tikka Masala potremo immaginare di essere tra le strade di Nuova Delhi. Tra i piatti consigliati, oltre alla carne tandoori (ovvero carne cotta nel tradizionale forno di argilla indiano chiamato "Tandoor"), il Dal Punjabi (lenticchie cotte con spezie), l’Aloo Palak (spinaci e patate cotti con pomodori e spezie) e, ovviamente, il naan (pane piatto, sottile e rotondo cotto anch’esso nel Tandoor).
Drunken Duck: birra a fiumi
Per gli appassionati di birra, il Drunken Duck è il posto perfetto per assaggiare birre artigianali e cenare con una pizza o un gustoso hamburger. Oltre al locale in Piazza delle Erbe, altre sedi sono sparse per la Regione, da Cittadella a Noventa Vicentina a Quinto Vicentino.
Bamburger: hamburger
Dimenticatevi di McDonald’s o Hamerica’s, da Bamuburger il famigerato panino assume tutto un altro sapore. Gli ingredienti a Km 0 sono selezionati per freschezza e qualità, il gusto dei singoli ingredienti crea un insieme di freschezza e gustosità inimitabili.
Di locali di cui parlare ce ne sarebbero moltissimi, ma per ora mi fermo qui, in attesa di provare nuovi posti, nuove esperienze culinarie, di scriverne e far scoprire cosa di meglio (e più gustoso) offre il territorio.
Stay hungry, stay curious!
Questo articolo contiene dei link di affiliazione. Questo significa che, se deciderai di acquistare qualcosa, per te il prezzo non cambierà, ma io guadagnerò una piccola commissione.
Se ti è piaciuto questo articolo, potrebbe interessarti anche:
SMM and Content Creator, part-time mermaid, hopeless writer
Lover of whales, anatomical hearts and Sylvia Plath
Based in Italy
©2021-2023 olodramma.com
Comments powered by CComment