Dove mangiare in centro a Padova: i miei locali preferiti dalla colazione all’aperitivo alla cena

16 novembre 2023

Di articoli sui locali dove mangiare a Padova ne ho scritti a iosa, ma oggi voglio concentrarmi sui miei posti preferiti situati in centro città, su quei bar e ristoranti a cui torno ogni volta che metto piede in città perché non posso proprio farne a meno.

Dove mangiare in centro a Padova

Per colazione: il ferro di cavallo della Pasticceria Tadiotto al Duomo

Situata a pochi passi dal Duomo, in questa pasticceria è obbligatorio assaggiare la famosa brioche a ferro di cavallo, una brioche dalla caratteristica forma ripiena di marmellata. È così popolare che a qualunque ora si arrivi la mattina si può trovare calda appena sfornata.

Ferro di cavallo della Pasticceria Tadiotto al Duomo
Ferro di cavallo della Pasticceria Tadiotto al Duomo

Per una merenda salata: i tramezzini del Bar Nazionale

In piazza delle Erbe si trova uno degli storici bar della città: il Bar Nazionale, famosissimo tra studenti e non per i suoi tramezzini caldi. Gli ingredienti di qualità e gli abbinamenti azzeccati lo rendono il locale ideale per una merenda (,ma che un pranzo al volo) all’insegna di uno degli spuntini veneti per eccellenza.

Consiglio in particolari i tramezzini a base di spinaci e ricotta, mozzarella e pomodoro, uovo, pancetta e grana e arrosto (o porchetta) e peperoni.

Per una merenda dolce: le pastine di Biasetto

Pasticceria Biasetto è un’istituzione in quel di Padova. Qui è possibile gustare torte, pasticcini e croissant, ma anche arancini, tramezzini e altri piatti per un brunch o un pranzo veloce. Sono, però, le torte la vera chicca di questo locale, in particolare la torta Setteveli di Luigi Biasetto, famosa in tutto il mondo per essere stata vincitrice di prestigiosi premi internazionali.

Posso dire di aver provato quasi tutte le torte di Biasetto, ma la mia preferita rimane la Sacher. Se siete appassionati del dolce austriaco, non mancate di ordinarla!

Il locale di Biasetto si trova in Via Jacopo Facciolati, 12, ma potrete trovate alcune delle loro torte anche presso il Caffé Cavour.

Tramezzini del Bar Nazionale
Tramezzini del Bar Nazionale
Sacher di Biasetto
Sacher di Biasetto

Per un pranzo in osteria: Osteria L’Anfora

Per un pranzo super tradizionale in un locale semplice e caratteristico, consiglio l’Osteria L’Anfora. Qui potrete gustare piatti tipici come i bigoli al ragù o un bel piatto di baccalà o di seppie in umido con polenta.

Per un aperitivo a base di cicchetti: All’Ombra della Piazza

All’ombra della piazza è un minuscolo locale in via Pietro d'Abano (una laterale di piazza della Frutta), con pochi tavoli, miriadi di bottiglie di vino alle pareti e un ricco bancone di cicchetti, stuzzichini, polpette e pizzette. 
Il weekend di sera è praticamente impossibile riuscire a sedersi senza prenotazione, ma l’atmosfera che si respira durante la settimana è intima, confortevole e i cicchetti sono semplicemente meravigliosi, a base di ingredienti locali e di stagione.

Della stessa gestione troviamo il Brutal, un locale situato in piazza dei Signori, un posto più grande rispetto al “fratello maggiore”, ma che si basa sulla stessa filosofia del pioniere.

Osteria L’Anfora
Osteria L’Anfora
All’Ombra della Piazza
All’Ombra della Piazza

Per un (secondo) aperitivo insolito: i folpetti della Folperia

Per i padovani non servono presentazioni: il chioschetto de La Folperia è una vera e propria istituzione cittadina. Inserito nella guida “street food” del Gambero Rosso, il folpetto è un must per gli amanti del cibo di strada e di chi ama assaggiare i piatti della tradizione.
La Folperia, infatti, deve il proprio nome all’antica tradizione dei “folpari” veneti, ovvero dei venditori di folpetti (moscardini), che trova origine a Noventa Padovana, dove ogni autunno si tiene la rinomata “Sagra del Folpo”

Ogni giorno nel tardo pomeriggio (e il weekend anche a pranzo) in Piazza della Frutta, Max e Barbara, i due fratelli proprietari del chioschetto, presentano un banco di vere e proprie delizie: dal tradizionale folpetto bollito tagliato e condito con una salsa strepitosa a spiedini di gamberi, tonno, insalata di pesce e specialità di stagione quali le escargot, le moeche (granchietti) e i bovoetti (lumache di terra). 

È possibile consumare il folpetto al banco o sedersi nel vicino Bar dei Osei e gustare il tutto con un bicchiere di vino, osservando il brulicare di persone nella piazza, godendosi uno degli aperitivi più apprezzati e originali della città.

Il folpetto della Folperia
Il folpetto della Folperia

Per una cena elegante: Belle Parti

Locale incastonato nel cuore storico di Padova, Belle Parti è un luogo raffinato, dall’atmosfera romantica, le luci soffuse, le decorazioni in stile Belle Époque, dove venire coccolati dallo staff, dal cibo eccellente e dal mood elegante ed amichevole, in totale abbandono.

Troviamo un menu incentrato sul pesce (ma non solo): pochi piatti di eccellente qualità, tra cui è obbligatorio nominare la cacio e pepe scampi “Belle Parti”: signature dish del locale e una vera delizia per il palato.

Nominato anche all’interno della Guida Michelin, Belle Parti è il locale perfetto per regalarsi una coccola o festeggiare un’occasione speciale in un’atmosfera romantica in centro a Padova.

Per una cena esotica: il ramen da Ma Ramen

Per respirare l’Oriente non c’è nulla di meglio che un buon ramen bollente (o dei noodles freschi d’estate) e da Ma Ramen troverete entrambi. Cominciamo degli otsumami, ovvero gli antipasti: gyoza (ravioli), onigiri (i tipici triangolini di riso ripieni), tori kara age (pollo fritto alla giapponese) e altri. Continuiamo con ilpiatto principale, vero protagonista del locale: il ramen. Tre sono le varianti disponibili: lo shio ramen (a base di shio, dashi di pollo, uovo, cipollotto, spinaci, chashu), il miso ramen (a base di miso, dashi di pollo, uovo, cipollotto, spinaci, chashu) e lo shoyu ramen (shoyu, dashi di pollo, uovo, cipollotto, spinaci, chashu). Oltre a questi troviamo le versioni vegetariane con il tofu al posto del chashu (carne di maiale tagliata a mo’ di arrosto).

Il ramen da Ma Ramen
Il ramen da Ma Ramen

Leave a comment

Comments powered by CComment

Elisabetta Marini

SMM and Content Creator, part-time mermaid, hopeless writer
Lover of whales, anatomical hearts and Sylvia Plath
Based in Italy

Subscribe to the Newsletter


FOLLOW MY JOURNEY

©2021-2023 olodramma.com