Due giorni a Helsinki: di design nordico, carne di renna e della mia prima sauna finlandese

19 settembre 2022

Pensieri sparsi su Helsinki: il design nordico dai prezzi folli, una chiesa silenziosa e una scavata nella roccia, la sauna e il freddo che ti entra nella pelle, l’hot dog con carne di renna, la zuppa di salmone e il caffé a 7 euro. I negozi bellissimi lungo l’Esplanade e gli edifici Art Nouveau, le strade ampie, le navi rompighiaccio ferme al porto, i Moomin e la Lapponia.

Cosa vedere a Helsinki in due giorni?

Cattedrale di Helsinki

Questa cattedrale luterana in stile neoclassico ispirata al Pantheon di Parigi, è forse l’attrazione più fotografata della capitale. La maestosità della struttura, il bianco abbagliante, il verde delle cupole e il fatto che sorga in cima a una scalinata imponente la rendono uno spettacolo per gli occhi. Progettata nell’800 da Carl Ludvig Engel, rende sicuramente più all’esterno che all’interno dove potrebbe apparire un po’ spoglia o, se vogliamo, minimal.

Cattedrale di Uspenski e Katajanokka

Anche questa cattedrale ortodossa domina la città dall’alto, ma dal bianco passiamo ai colori caldi del rosso e del mattone e a un interno ricco di colori.

Immancabile una passeggiata per Katajanokka, la zona portuale che si estende dietro la cattedrale, nota per gli edifici in stile Art Nouveau (su un palazzo si ergono addirittura due orsi polari). Le barche private è qui che attraccano, a differenza dei traghetti che arrivano da Tallinn o da altre città. Potrete ammirare le navi rompighiaccio e l'Allas Sea Pool, un complesso con saune e piscine all’aperto molto popolare tra turisti e locali e la ruota panoramica (cercate la cabina colorata diversa da tutte le altre: è una sauna!)

Cattedrale di Helsinki
Cattedrale di Helsinki
Helsinki
Helsinki

Vanha Kauppahalli, il mercato coperto

Immancabile un pranzo finlandese in questo antico mercato coperto che da direttamente sul mare. Tra le bancarelle troverete pesce fresco e affumicato, sardine, salmone, zuppe, caviale e marmellate di frutti di bosco e molto altro. 
Nelle giornate di sole potete anche scegliere di mangiare nel mercato all’aperto, il Kauppatori. Anche qui troverete piatti tipici, come le sardine fritte, la zuppa di salmone e la carne di renna.
Consiglio spassionatamente, oltre al pane di segale con tartare di salmone e gamberi che troverete in molti stand, la zuppa di pesce di SOUP+MORE. Eccezionale ed economica (13 euro per zuppa, pane, condimento a volontà e acqua del rubinetto, che in Finalndia è praticamente ovunque potabile e buonissima).

Dopo aver rifocillato lo stomaco e magari aver comprato qualche souvenir, è il momento di dirigersi verso la prossima meta.

Vanha Kauppahalli, Helsinki
Vanha Kauppahalli, Helsinki
Vanha Kauppahalli, Helsinki
Vanha Kauppahalli, Helsinki
Vanha Kauppahalli, Helsinki
Vanha Kauppahalli, Helsinki
Esplanade, Helsinki
Esplanade, Helsinki

Cappella Kamppi

Questa struttura modernista in legno che spunta tra i palazzi del centro tutto potrebbe sembrare tranne che una chiesa. Eppure questo luogo di culto è una cappella come nessun’altra: all’interno non vengono svolte messe o funzioni religiose, ma è un luogo di pace dedicato al silenzio e alla meditazione. Costruita con tre tipi di legno, appena entrati il frastuono della città improvvisamente si spegne, lasciando il posto a una calma contemplazione. Una cosa che ho trovato bellissima è che questa cappella è anche un punto di riferimento per chi ha bisogno di parlare con qualcuno: dipendenti della parrocchia e assistenti sociali sono disponibili a prestare ascolto e supporto.

Chiesa nella Roccia (Temppeliaukion church)

Questa chiesa luterana scavata nella roccia è forse la costruzione più particolare della città e attira migliaia di visitatori da tutto il mondo. Grazie all’eccellente acustica è sede di concerti. Per chi desidera visitarla, è preferibile controllare gli orari in anticipo, in quanto chiudono alcune ore anche durante il giorno.

Cappella Kamppi, Helsinki
Cappella Kamppi, Helsinki
Chiesa nella Roccia, Helsinki
Chiesa nella Roccia, Helsinki

Biblioteca Oodi

Questa biblioteca moderna dal design lineare e affascinante è un luogo di incontro e condivisione aperto a tutti. Ampie vetrate, l’onnipresente legno e arredi minimal lo rendono un posto perfetto dove passare qualche ora, per leggere, consumare un caffé al bar all’ultimo piano ammirando la vista e passeggiando tra gli scaffali.

Biblioteca Oodi, Helsinki
Biblioteca Oodi, Helsinki
Biblioteca Oodi, Helsinki
Biblioteca Oodi, Helsinki

L’esperienza della sauna finlandese

Immancabile sulla lista delle cose da fare in Finlandia: la sauna finlandese è una tradizione popolarissima, tanto che quasi ogni finlandese ha una sauna in casa e ci sono addirittura le saune di condominio.

Dalle più tradizionali a quelle più glamour, la scelta a Helsinki non manca. Io mi ero segnata Kotiharjun Sauna, la più tradizionale in città, Löyly, sauna moderna super chic con ristorante che dà sul mare e Allas Sea Pool, una sauna molto popolare anche perché comodissima in pieno centro (dove poi ho deciso di andare).

Per costi e prenotazioni è opportuno visitare i singoli siti web, per Allas Sea Pool mi è stato sufficiente pagare il biglietto in loco (18 euro ingresso a tariffa intera per 3 ore di permanenza). All’interno si trovano una sauna per uomini, una per donne e una mista ed è obbligatorio indossare il costume per entrare. All’esterno ci sono 3 piscine: una per bambini, una con acqua fredda e una con acqua calda dove è possibile nuotare.

Allas Sea Pool, Helsinki
Allas Sea Pool, Helsinki

Qualche consiglio per gli acquisti e informazioni sui prezzi

Helsinki, e la Finlandia in generale, come tutte le città e i Paesi nordici è abbastanza costosa. Basti pensare che un letto in camerata nell’ostello in cui ho alloggiato è costato circa 50 euro a notte (ho soggiornato da The Yard e lo consiglierei, è un ostello molto bello, in pieno centro, pulitissimo, dotato di tutti i comfort e molto tranquillo. Il prezzo è alto, ma non differisce molto dagli altri ostelli della capitale).

Anche per il cibo ci aggiriamo ai 7-10 euro per una colazione, 30-40 euro per un pranzo o una cena molto semplici. Consiglio di pranzare al mercato coperto dove assaggiare piatti tipici e abbondanti e la sera ordinare d’asporto o cucinare in casa.

Consiglio vivamente di assaggiare le falafel di Fafa’s, un locale che serve street food come appunto falafel ed è buonissimo e abbastanza economico.

Boulangerie, Helsinki
Boulangerie, Helsinki
Boulangerie, Helsinki
Boulangerie, Helsinki

I bellissimi negozi di vestiti e design finlandese vi faranno gola, ma i prezzi sono veramente folli. La celebre tote bag del brand Marimekko (una shopper di tela) costa circa 80 euro. Io mi sono limitata ad un solo souvenir: un elfo del brand Aarikka (il loro negozio lungo la Esplanadi è stupendo). 
Altro negozio dove trovare dei souvenir carini è il Moomin Shop. I moomin sono i personaggi di fantasia dall’aspetto simile ad ippopotami bianchi creati dalla scrittrice finlandese di lingua svedese Tove Jansson. In Italia i libri sono tradotti e distribuiti da Iperborea.

Aarikka, Helsinki
Aarikka, Helsinki
Centro commerciale Stockmann, Helsinki
Centro commerciale Stockmann, Helsinki

Muoversi a Helsinki è molto semplice. Sebbene sia una capitale, il centro si gira comodamente a piedi e, in caso, la rete di bus e tram è fitta (per acquistare i biglietti è necessario installare l’app HSL).

Se avete una giornata in più da trascorrere a Helsinki, le gite nei dintorni non mancano. Le più popolari sono Tallinn, l’isola di Suomenlinna o la cittadina di Porvoo.

Questo articolo contiene dei link di affiliazione. Questo significa che, se deciderai di acquistare qualcosa, per te il prezzo non cambierà, ma io guadagnerò una piccola commissione.


Leave a comment

Comments powered by CComment

Elisabetta Marini

SMM and Content Creator, part-time mermaid, hopeless writer
Lover of whales, anatomical hearts and Sylvia Plath
Based in Italy

Subscribe to the Newsletter


FOLLOW MY JOURNEY

©2021-2023 olodramma.com