I libri che ho amato di più nel 2022

19 dicembre 2022

Non posso lamentarmi, il 2022 è stato un buon anno per le letture, intervallato da periodi in cui non ho aperto nemmeno una rivista a periodi in cui ho divorato mattoni del calibro de L'assassinio del commendatore di Murakami Aruki o Via col Vento di Margaret Mitchell.

In questo articolo elenco i libri che ho maggiormente amato nel 2022. Buona lettura!

1. Pyongyang Blues di Carla Vitantonio

Add Editore

Questo libro è raccontato in prima persona da Carla Vitantonio, una ragazza che appena trentenne si imbarca su un aereo con destinazione Pyongyang, la capitale della Corea del Nord, uno dei paesi più chiusi e inaccessibili al mondo. Carla lavora dapprima come insegnante di italiano, poi come capo missione di una ONG e, nel frattempo, vive la vita di una straniera in Corea del Nord, con tutte le sue difficoltà, i contrattempi, le gioie e le tribolazioni di un expat. Lo racconta con ironia e semplicità, Pyongyang Blues è un libro di viaggio, di vita, di riscoperta, di esperienze uniche che ci coinvolgono in un immaginario tanto distante quanto incredibile.

📚 Aggiungi in wishlist

2. Kitchen Confidential di Anthony Bourdain

Feltrinelli Editore

Anthony Bourdain ha condotto una vita che da sola non riuscirebbe a essere contenuta in dieci libri, figuriamoci nel paragrafo di un articolo. Ho deciso di approcciarmi a questo autore, a questo straordinario e contraddittorio essere umano, leggendo il suo libro più celebre: Kitchen Confidential, dove con un linguaggio dissacrante ci racconta i retroscena del mondo culinario. Una lettura pirotecnica che ci fa entrare un po’ nella mente, ma anche nel cuore, di Anthony.

(letto in lingua originale)

📚 Aggiungi in wishlist

3. Metà di un sole giallo di Chimamanda Ngozi Adichie

Einaudi editore

Di Chimamanda Ngozi Adichie ho letto anche Americanah e Libisco viola, ma Metà di un sole giallo è senza dubbio il libro che mi ha “scosso” di più. Qui si narrano le vicende di una famiglia durante gli anni della drammatica lotta del Biafra per raggiungere l'indipendenza dalla Nigeria, con la conseguente guerra civile e la morte di più di un milione di persone. È un libro che racconta di di famiglia, di amore, di tradimenti, di tradizioni, di fame, di morte, di rinascita. L’ho amato immensamente e mi ha permesso di approfondire un capitolo della storia africana che conoscevo solo superficialmente.

📚 Aggiungi in wishlist

Pyongyang Blues, Carla Vitantonio
Pyongyang Blues, Carla Vitantonio
Metà di un sole giallo, Chimamanda Ngozi Adichie
Metà di un sole giallo, Chimamanda Ngozi Adichie

4. Ohio di Stephen Markley

Einaudi editore

Ohio è un libro corale, dove a ogni capitolo si intrecciano le vicende di 4 ex compagni di liceo. Tra nostalgia, segreti, racconti e ritrovi, ognuno di loro racconterà la propria storia e la propria verità, fino alla scoperta di un tremendo segreto che li ha segnati fin dall’adolescenza e che continuerà a segnarli per tutto il resto delle loro vite.

Scritto magistralmente, con una capacità di sondare l’animo umano e di riportare su carta sensazioni e vicende che sono fin troppo universali, Ohio è un libro dark senza essere horror. D’altra parte, i veri mostri sono quelli sopra al letto.

📚 Aggiungi in wishlist

5. Erika Sattler di Hervé Bel

Edizioni Clicky

Un altro libro che parla di mostri, e che forse è più horror di qualsiasi romanzo di Stephen King. In questo libro, Hervé Bel racconta la fine della guerra dal punto di vista degli sconfitti, durante le marce estenuanti dei tedeschi in fuga dalla Polonia conquistata dall’Armata Rossa. Un romanzo che ci costringe ad assumere il punto di vista del mostro e a porci la domanda: “siamo tanto diversi, in fondo?”. 

📚 Aggiungi in wishlist

6. La settimana bianca di Emmanuel Carrère

Adelphi edizioni

Non avevo mai letto Carrère nella mia vita, eppure in questa lista ci sono ben tre suoi libri. La settimana bianca è intrinsecamente collegato a L’Avversario, di cui parleremo più avanti. In questo libro si narra la vicenda di Nicolas, un bambino chiuso e fragile, molto pauroso, che sin dal principio ci appare diverso dagli altri bambini con cui condivide una settimana sulla neve. Tra incubi e storie di paura, la storia comincia a prendere una piega sempre più dark, come se l’autore ci volesse preparare a una terrificante svolta degli eventi.

📚 Aggiungi in wishlist

7. Niente di vero di Veronica Raimo

Einaudi editore

«Veronica Raimo è l'unica che mi ha fatto ridere ad alta voce con un testo scritto in prosa da quando ero adolescente».

ZEROCALCARE

Vincitrice del Premio Strega Giovani 2022, Veronica Raimo racconta in maniera autoironica, esilarante e profonda quella che è la sua vita, dal rapporto con i genitori, al sesso, dalle amicizie al lavoro. Un romanzo secondo me riuscito che racconta dinamiche universali con una lucidità davvero notevoli. 

📚 Aggiungi in wishlist

Niente di vero, Veronica Raimo
Niente di vero, Veronica Raimo
Niente di vero, Veronica Raimo
Niente di vero, Veronica Raimo

8. Limonov di Emmanuel Carrère

Adelphi edizioni

Limonov «è stato teppista in Ucraina, idolo dell'underground sovietico, barbone e poi domestico di un miliardario a Manhattan, scrittore alla moda a Parigi, soldato sperduto nei Balcani; e adesso, nell'immenso bordello del dopo comunismo, vecchio capo carismatico di un partito di giovani desperados. Lui si vede come un eroe, ma lo si può considerare anche una carogna: io sospendo il giudizio». Così scrive Carrère nelle prima pagine del libro e così è Limonov, un personaggio realmente esistito che ha vissuto una vita che sembra inventata, così densa di avvenimenti e di avventure che sembra uscita da un racconto di Salgari. E invece è tutto vero e Carrère ce lo racconta in maniera esemplare.

📚 Aggiungi in wishlist

9. Il mio anno di riposo e oblio di Ottessa Moshfegh

Feltrinelli Editore

Una giovane donna di New York decide di chiudersi in casa per un anno e andare in una sorta di “ibernazione”, decide insomma di voler dormire il più possibile, tra psicofarmaci sempre più potenti e un isolamento dal mondo che la circonda. È un libro che potrebbe destare fastidio: in che senso una ragazza giovane, bella, ricca, senza una preoccupazione al mondo, con un lavoro, un ragazzo (bello e ricco) e una vita piena di possibilità davanti a sé decide di rinunciare a tutto, licenziarsi, abbruttirsi e chiudersi in casa a dormire e a guardare vecchi film alla tv? La risposta è tutta nella chiave con cui si legge il racconto.

(letto in lingua originale)

📚 Aggiungi in wishlist

Limonov, Emmanuel Carrère
Limonov, Emmanuel Carrère
Il mio anno di riposo e oblio, Ottessa Moshfegh
Il mio anno di riposo e oblio, Ottessa Moshfegh

10. Senza mai arrivare in cima di Paolo Cognetti

Einaudi editore

Dopo Le Otto Montagne, Cognetti torna a parlarci del suo amore per la montagna. Questa volta non sono le montagne nostrane, ma i temibili picchi dell’Himalaya. Un libro breve, profondo, coinvolgente, dove si respira la calma di un luogo sperduto dove è possibile ritrovarsi.

«Alla fine ci sono andato davvero, in Himalaya. Non per scalare le cime, come sognavo da bambino, ma per esplorare le valli. Volevo vedere se da qualche parte nel mondo esiste ancora una montagna integra, vederla coi miei occhi prima che scompaia. Sono partito dalle Alpi abbandonate e urbanizzate e sono finito nel piú remoto angolo di Nepal, un piccolo Tibet che sopravvive all'ombra di quello grande e ormai perduto. Ho camminato per 300 chilometri e superato 8 passi oltre i 5000 metri, senza raggiungere nessuna cima. Mi accompagnavano un libro di culto, un cane incontrato lungo la strada, alcuni amici: al ritorno mi sono rimasti gli amici».

📚 Aggiungi in wishlist

Senza mai arrivare in cima, Paolo Cognetti
Senza mai arrivare in cima, Paolo Cognetti
Senza mai arrivare in cima, Paolo Cognetti
Senza mai arrivare in cima, Paolo Cognetti
Senza mai arrivare in cima, Paolo Cognetti
Senza mai arrivare in cima, Paolo Cognetti

11. Scompartimento n. 6 di Rosa Liksom

Iperborea

Questo libro è per chi sogna il viaggio in treno per eccellenza, un viaggio attraverso gli spazi sconfinati della taiga, tra paesi abbandonati e i resti di un impero sciolto come neve al sole: la Transiberiana.

Ambientato negli anni ’80, Scompartimento n.6 narra l’incontro sulla Transiberiana di due estranei che si trovano a condividere lo stesso viaggio: una timida e taciturna studentessa finlandese e un proletario russo misogino e antisemita dall’inesauribile sete di vodka. Entrambi sono legati dalla nostalgia, l’uomo per la grande madre Russia e la giovane per il suo ragazzo moscovita, uno studente che si è finto pazzo per non combattere in Afghanistan ed è impazzito nel manicomio dove l’hanno rinchiuso.

Tra i monologhi di un vecchio ubriaco nostalgico e amareggiato e i silenzi di una giovane ragazza confusa, il treno si dirige verso Ulan Bator, destinazione comune di due destini diversi, ma intrecciati.

📚 Aggiungi in wishlist

12. Crying in H Mart di Michelle Zauner

Mondadori

Cresciuta negli Stati Uniti da madre coreana e padre americano, Michelle Zauner passa l’infanzia tra Eugene in Oregon, dove cerca di adattare la sua fisionomia a una cultura che la etichetta genericamente come “asiatica” e Seoul, la capitale della Corea del Sud, dove trascorre le estati insieme alla madre, alle zie e alla nonna materna, tra piatti coreani e una lingua che le appartiene, ma che non conosce.

Questo memoir è il racconto di una ragazza che cerca la propria identità, ma soprattutto racconta del rapporto con una madre dolce e severa, tra litigi e un legame forte quanto le radici che le accomunano.

(letto in lingua originale)

📚 Aggiungi in wishlist

13. Oliva Denaro di Viola Ardone

Einaudi editore

Ci troviamo nel 1960, Oliva Denaro ha quindici anni, abita in un paesino della Sicilia e fin da piccola cresce con il mantra della madre nelle orecchie: «la femmina è una brocca, chi la rompe se la piglia». A Oliva non piace seguire le regole e comportarsi come le “ragazzine perbene”: le piace giocare con il suo amico Saro, raccogliere lumache col padre e, soprattutto, le piace studiare. Non le piace avere «il marchese», l’essere diventata donna, perché da quel momento in poi dovrà difendersi dai maschi per arrivare intatta al matrimonio. Oliva, nel momento in cui si ritrova a dover decidere se accettare un abuso e sposare il colpevole o ribellarsi, decide di opporsi e mette un punto nella storia.

📚 Aggiungi in wishlist

14. Anime Baltiche di Jan Brokken

Iperborea

«Viaggiare, insieme a leggere e ascoltare, è la via più breve per arrivare a se stessi».

Ho deciso di leggere questo libro prima di imbarcarmi nel viaggio che mi avrebbe portata ad attraversare i Paesi Baltici: Lituania, Lettonia ed Estonia, paesi con una lunga storia di conquista e oppressione, ma ricchi di arte, tradizioni e bellezza. Un viaggio simile a quello intrapreso dall’autore Jan Brokken per ricostruire le vite di “anime baltiche” celebri della storia, di cui spesso si confondono o si dimenticano le origini. Attraverso i capitoli di questo libro, scopriamo la Königsberg di Kant, oggi Kaliningrad, la Daugavpils di Rotchko, la Vilnius di Romain Gary e molti altri luoghi che meritano di essere conosciuti, e ricordati.

📚 Aggiungi in wishlist

Crying in H Mart, Michelle Zauner
Crying in H Mart, Michelle Zauner
Anime Baltiche, Jan Brokken
Anime Baltiche, Jan Brokken

15. L’avversario di Emmanuel Carrère

Adelphi edizioni

Per descrivere questo libro, mi limito a riportare le parole dello stesso Carrère: 

«Il 9 gennaio 1993 Jean-Claude Romand ha ucciso la moglie, i figli e i genitori, poi ha tentato di suicidarsi, ma invano. L'inchiesta ha rivelato che non era affatto un medico come sosteneva e, cosa ancor più difficile da credere, che non era nient'altro. Da diciott'anni mentiva, e quella menzogna non nascondeva assolutamente nulla. Sul punto di essere scoperto, ha preferito sopprimere le persone di cui non sarebbe riuscito a sopportare lo sguardo. È stato condannato all'ergastolo.

«Sono entrato in contatto con lui e ho assistito al processo. Ho cercato di raccontare con precisione, giorno per giorno, quella vita di solitudine, di impostura e di assenza. Di immaginare che cosa passasse per la testa di quell'uomo durante le lunghe ore vuote, senza progetti e senza testimoni, che tutti presumevano trascorresse al lavoro, e che trascorreva invece nel parcheggio di un'autostrada o nei boschi del Giura. Di capire, infine, che cosa, in un'esperienza umana tanto estrema, mi abbia così profondamente turbato – e turbi, credo, ciascuno di noi».

📚 Aggiungi in wishlist

16. La cronologia dell’acqua di Lidia Yuknavitch

Edizioni Nottetempo

La cronologia dell’acqua è un libro violento, uno schiaffo in faccia, una storia raccontata senza mezzi termini, con una scrittura unico nel suo genere. È un libro che parla di sofferenza senza essere autocommiserante, che parla di abusi, senza essere scabroso. È un libro che parla di perdita, di sesso, di droghe, di come da una vita rovinata possa nascere qualcosa di puro e magnifico come la scrittura di un libro che ci avvinghia nelle trame di capitoli che fluiscono come acqua sulle ferite di un fuoco rovente che segna, ma non fa più male.
Lidia Yuknavitch ci regala la sua storia e noi non possiamo che leggerla.

(letto in lingua originale)

📚 Aggiungi in wishlist

17. L’estate che sciolse ogni cosa di Tiffany McDaniel

Edizioni Atlantide

Un libro incredibile che sembra un sogno, o meglio, un incubo. Tiffany McDaniel è capace di rapire il lettore con una scrittura sincera e raffinata, ma sono i dettagli la vera meraviglia, la capacità di raccontare una storia che ha dell’onirico, ma che di finto non ha nulla. Il caldo di quell’estate del 1984 nella cittadina di Breathed, Ohio, sembra uscire dalle pagine con la stessa forza con cui noi cerchiamo di comprendere come si svilupperà la vicenda. È un libro originale, straziante, dolce, che lascia sulla pelle lo stesso calore di una giornata rovente.

(letto in lingua originale)

📚 Aggiungi in wishlist

18. Le transizioni di Pajtim Statovci

Sellerio Editore

Questo è uno di quei libri alla fine dei quali mi ritrovo a girare l’ultima pagina, a sospirare e a dire tra me e me: “avrei voluto scriverlo io”. E non ha nulla a che fare con le atrocità raccontate nel libro, tra fame e sofferenza, fuga e abusi. Ha tutto a che fare con la maestria e la sensibilità, con cui queste vicende sono narrate in maniera sublime. Ho amato perdutamente questo libro ambientato nell’Albania di qualche anno fa e lo consiglio caldamente.

📚 Aggiungi in wishlist

19. La ragazza della palude di Delia Owens

Solferino

Libro che ha acquisito nuova popolarità grazie al film uscito nelle sale nel 2022, La ragazza della palude (in inglese Where the crawdads sing, che secondo me rende molto di più) narra la storia di Kya, una ragazzina nata tra le paludi della Carolina, tra i canneti, gli uccelli e gli altri animali che popolano questo ecosistema tra terra e acqua. Kya viene abbandonata dai genitori e i fratelli in tenera età e deve imparare a crescere da sola, anche se non l’aiuto di qualche amico provvidenziale.

La ragazza della palude non è solo la storia di una “outcast”, è una storia d’amore, di rivalsa, di una natura salvifica e di un grande segreto.

(letto in lingua originale)

📚 Aggiungi in wishlist

20. Via col Vento di Margaret Mitchell

Neri Pozza

Forse questo libro non ha bisogno di presentazioni. Tutti abbiamo sentito nominare Via col Vento almeno una volta nella vita, che sia per qualche nome come Rossella O’Hara (in originale Scarlet O’Hara) o Rhett Butler o per qualche citazione come “Francamente me ne infischio” e “Domani è un altro giorno”. Via col Vento non è solo una storia iconica, è un libro scritto magistralmente da cui è stato tratto un film di altrettanta bellezza.

La mole delle pagine non deve spaventare (sono 1194) perché il libro è coinvolgente, la scrittura scorrevole e le vicende narrate sono un pezzo di storia che merita un posto in ogni libreria.

📚 Aggiungi in wishlist

Questo articolo contiene dei link di affiliazione. Questo significa che, se deciderai di acquistare qualcosa, per te il prezzo non cambierà, ma io guadagnerò una piccola commissione.


Leave a comment

Comments powered by CComment

Elisabetta Marini

SMM and Content Creator, part-time mermaid, hopeless writer
Lover of whales, anatomical hearts and Sylvia Plath
Based in Italy

Subscribe to the Newsletter


FOLLOW MY JOURNEY

©2021-2023 olodramma.com