Idee per delle gite in giornata a meno di un’ora da Venezia

9 novembre 2023

Per conoscere Venezia non basterebbe una vita, figuriamoci un giorno, un weekend o una settimana. Venezia è uno di quei posti dove tornare sembra inevitabile fino a diventare necessario perché una città di tale bellezza va assaporata come un menu di 10 portate: a piccoli passi, perché abbuffarsi equivale a un'indigestione e Venezia merita di essere gustata con le dovute cautele.

Ecco perché dopo qualche giorno in questa città talmente bella da renderci tutti possibili vittime della sindrome di Stendhal può essere una buona idee prenderci una pausa e ammirare altre bellezze della Regione, più modeste, ma ugualmente degne di interesse.

In questo articolo racconto delle città in cui ho vissuto, da Vicenza a Padova, passando poi per Treviso, Bassano, Caorle e Chioggia, luoghi a pochi passi da Venezia, ideali per scoprire nuove storie, assaporare piatti e ambienti diversi.

Gite in giornata alla scoperta dei dintorni di Venezia

Uno (o più) spritz a Padova

A soli 30 minuti di treno da Venezia, Padova è la città universitaria per eccellenza e offre un mix perfetto di cultura e divertimento. Tra i must see di Padova è obbligatorio annoverare la Cappella degli Scrovegni dove è possibile ammirare i capolavori di Giotto, le piazze del centro storico con il Sotto il Salone, il mercato coperto più antico d’Europa e l’Orto Botanico (il più antico orto botanico al mondo ancora nella sua collocazione originaria).

Per approfondire: scopri cosa vedere (e mangiare) a Padova in un giorno e dove mangiare a Padova, tra street food, aperitivi, ristoranti gourmet e locali etnici

Torre dell'Orologio, Piazza dei Signori, Padova
Torre dell'Orologio, Piazza dei Signori, Padova
Osteria All'Anfora, Padova
Osteria All'Anfora, Padova

Vicenza e le ville del Palladio

A un’ora di treno da Venezia, Vicenza è un’altra cittadina che merita una sosta (e non solo perché la città in cui sono nata e in cui vivo). Meno vivace di Padova, offre comunque tutta una serie di attrattive, dai musei alle mostre alle meravigliose ville palladiane, da essere una valida aggiunta al proprio itinerario veneto.

Tra i highlight della città, troviamo senza’ombra di dubbio Piazza dei Signori con la Basilica Palladiana, il Santuario della Madonna di Monte Berico, Villa Rotonda e Villa Valmarana ai Nani.

Per approfondire: scopri cosa vedere (e mangiare) a Vicenza in un giorno

Basilica palladiana, Vicenza
Basilica palladiana, Vicenza
Tapas alla Cantina del Tormento, Piazza delle Erbe, Vicenza
Tapas alla Cantina del Tormento, Piazza delle Erbe, Vicenza

Un pranzo al ristorante stellato Venissa sull’isola di Mazzorbo

Per gli appassionati di ristoranti stellati, vini naturali e pietanze del territorio con un importante componente vegetale, un pranzo al ristorante stellato Venissa potrebbe fare a caso vostro. Godetevi un pranzo sull’isola di Mazzorbo (raggiungibile con il traghetto da Venezia) e terminate la giornata a Burano o trascorrete la notte a Casa Burano o al Venissa Wine Resort.

Per maggiori dettagli: La mia esperienza da Venissa, cucina ambientale stellata nell’isola di Mazzorbo a Venezia 

Campanile visibile all'interno della Tenuta Venissa, Isola di Mazzorbo
Campanile visibile all'interno della Tenuta Venissa, Isola di Mazzorbo
Mazzancolle, semi di girasole, aioli, finocchietto selvatico e ciliegie fermentate
Mazzancolle, semi di girasole, aioli, finocchietto selvatico e ciliegie fermentate

Una passeggiata lungo il Sile a Treviso

A circa 30 minuti di treno da Venezia, Treviso è un’altra piccola gemma del Veneto (nonché città dove ho frequentato 3 anni di università). Passeggiate lungo il fiume Sile e il Quartiere Latino, gustate i deliziosi cicchetti nelle osterie locali e godetevi una giornata rilassante in questa città dai canali pittoreschi e le piazze accoglienti.

Chioggia: la “piccola Venezia”

Denominata la "Piccola Venezia" per i suoi canali e ponticelli, Chioggia offre un'atmosfera marina pittoresca, ideale per trascorrere una bella giornata di sole primaverile e farvi una bella scorpacciata di pesce fresco, anzi, freschissimo, gustando le prelibatezze a base di pesce nei ristoranti locali (tra tutti consiglio il ristorante El Gato).

Chioggia: la “piccola Venezia”
Chioggia: la “piccola Venezia”
Canestrelli, Ristorante El Gato, Chioggia
Canestrelli, Ristorante El Gato, Chioggia

Una mangiata di pesce a Caorle

Sempre a tema “mangiate di pesce”, Caorle è un’altra meta ideale per trascorrere una giornata di sole all’insegna delle passeggiate sul lungomare accompagnati dall’odore della salsedine e del pesce grigliato. Gironzolate per il centro storico di questa colorata cittadina e assaggiate le specialità locali nei ristoranti della città, tra tutti consiglio il Ristorante Bucintoro e la Trattoria Al Mare.

Piatti di "penne ai rovinassi", Trattoria Al Mare, Caorle
Piatti di "penne ai rovinassi", Trattoria Al Mare, Caorle

Bassano del Grappa e Marostica

Bassano del Grappa è un’altra meta raggiungibile in un’oretta di treno da Venezia. Conosciuta per il Ponte degli Alpini e per la produzione dell'omonima grappa, Bassano offre ottimi spunti per trascorrere una giornata all’insegna della cultura e del buon cibo. Fate un salto al Museo della Grappa e assaggiate l’aperitivo locale, il "mezzo e mezzo” prima di dirigervi a Marostica, cittadina a poca distanza da Bassano, celebre per la sua partita a scacchi vivente, un evento unico nel suo genere. Per una cena tradizionale in zona, recatevi all’Osteria Madonnetta, conosciuta in tutta la regione. Qui troverete i bigoli in salsa, baccalà e molti altri piatti tipici.

Vista dal Ponte degli Alpini, Bassano del Grappa
Vista dal Ponte degli Alpini, Bassano del Grappa

Pranzo da Nonno Andrea

Nonno Andrea è un’azienda agricola con sede a Villorba in provincia di Treviso. Oltre ad acquistare prodotti come frutta e verdura, formaggi e marmellate nel loro negozio, è possibile pranzare nel ristorante. L’atmosfera natalizia è deliziosa, così come il loro pumpkin patch autunnale, ideale per trascorrere una giornata in famiglia o con gli amici.

Azienda agricola Nonno Andrea a Villorba (TV)
Azienda agricola Nonno Andrea a Villorba (TV)
Piatto di gnocchi con formaggio e verdure, Nonno Andrea
Piatto di gnocchi con formaggio e verdure, Nonno Andrea

Le gite in Veneto non mancano, se avete voglia di spingervi oltre e macinare qualche chilometro in più, potreste raggiungere Verona e il lago di Garda, o MantovaFerrara e, perché no, le Dolomiti.

Questo articolo contiene dei link di affiliazione. Questo significa che, se deciderai di acquistare qualcosa, per te il prezzo non cambierà, ma io guadagnerò una piccola commissione.


Leave a comment

Comments powered by CComment

Elisabetta Marini

SMM and Content Creator, part-time mermaid, hopeless writer
Lover of whales, anatomical hearts and Sylvia Plath
Based in Italy

Subscribe to the Newsletter


FOLLOW MY JOURNEY

©2021-2023 olodramma.com