Piatti tipici da provare in Veneto: dalle sarde ai bigoli, dalla polenta al radicchio

10 ottobre 2023

Cosa mangiare in Veneto, la regione della polenta col baccalà, dei cicchetti e del prosecco?
Ho parlato in diversi articoli dei posti dove mangiare a Vicenza e a Padova, ma non ho ancora affrontato l’argomento del cosa mangiare in Veneto.

Da vicentina doc, in questo articolo raccolgo le pietanze più iconiche della Regione. Buon appetito… ehm, lettura!

Cosa mangiare in Veneto: piatti tipici da provare

Risotto al Radicchio Rosso di Treviso

Il sapore amaro e il colore vibrante del radicchio si sposano perfettamente con il risotto, tanto da renderlo un piatto cardine della cucina veneta autunnale. Non temiate il gusto, il radicchio trevigiano è solo leggermente amaro. 

Se siete a Vicenza vi consiglio di provare la degustazione di risotti da La Fojeta: una festa per le papille!

Degustazione di risotti al Ristorante La Fojeta a Vicenza
Degustazione di risotti al Ristorante La Fojeta a Vicenza
Degustazione di risotti al Ristorante La Fojeta a Vicenza
Degustazione di risotti al Ristorante La Fojeta a Vicenza

Risi e Bisi

Questa zuppa di riso viene cotta con i bisi, ovvero piselli freschi, e con l’aggiunta di cipolla, pancetta e aromi, risultando in una consistenza cremosa e un sapore delicato. Non lo troverete al ristorante in quanto si tratta di un piatto casalingo, ma è possibile trovarlo in qualche sagra (alcune feste di paese sono proprio dedicate a questo piatto).

Fegato alla Veneziana

Il Fegato alla Veneziana è un piatto a base di fegato di vitello, tagliato a strisce sottili e cotto con cipolla e vino bianco. 

Tortelli di Valeggio

I Tortelli di Valeggio sono dei ravioli tradizionalmente ripieni di zucca o di carne e conditi con burro e salvia tipici di Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona. Ne ho mangiati di buonissimi al ristorante Alla Borsa

Tortelli di Valeggio sul Mincio del Ristorante Alla Borsa
Tortelli di Valeggio sul Mincio del Ristorante Alla Borsa
Tortelli di Valeggio sul Mincio del Ristorante Alla Borsa
Tortelli di Valeggio sul Mincio del Ristorante Alla Borsa

Baccalà alla Vicentina

Il Baccalà alla Vicentina è una specialità veneta a base di baccalà, ossia merluzzo essiccato e salato, cotto lentamente in un sugo cremoso a base di latte, cipolla, farina e olio d’oliva. Anche questo è un piatto che troverete con facilità in ogni osteria veneta che si rispetti. Se siete a Vicenza, vi consiglio di fare un salto per pranzo al Bistrot del Baccalà.

Bigoli con l’Arna e Bigoli in Salsa

I bigoli sono la pasta con la P maiuscola tradizionale veneta. Si tratta di una pasta simile agli spaghetti, ma più spessa, servita tradizionalmente con un sugo a base di anatra. Ma non solo: troverete anche i bigoli in salsa (con salsa si intende un sugo alle sarde).
Questo è un piatto che troverete con facilità in ogni osteria veneta che si rispetti.

Casunzei

I Casunzei sono una varietà di ravioli ripieni tradizionali dell’ampezzano, ovvero della zona montana di Cortina. Il ripieno può variare, ma spesso include barbabietole rosse e ricotta.
Un posticino che vi consiglio in zona è il Ristorante Rio Gere

Bigoli in salsa (con salsa si intende un sugo alle sarde)
Bigoli in salsa (con salsa si intende un sugo alle sarde)
Casunzei: ravioli ripieni tradizionali dell’ampezzano
Casunzei: ravioli ripieni tradizionali dell’ampezzano

Lesso e Pearà 

Questo piatto della tradizione popolare di Verona non può mancare sulle tavole dei cittadini veronesi nei giorni festivi invernali. La carne e le verdure vengono messe in pentola con acqua fredda per poi portarla a bollore, ottenendo un brodo di carne che servirà poi per la preparazione della salsa che andrà ad accompagnare il lesso: la pearà.

Sarde in Saor

Le Sarde in Saor sono sardine marinate con cipolla, aceto, uvetta e pinoli, spesso servite come antipasto o come cicchetto.

Uova e Asparagi

Gli asparagi di Bassano del Grappa sono famosi in tutta la regione. Oltre al classico risotto, un altro modo per gustarli in tutto il loro gusto autentico è quello di bollirli e servirli con uova sode pestate e condite con olio, sale, pepe e aceto. Una vera delizia!
Li troverete solo in stagione, quindi attorno al mese di Maggio.

Aperitivo con cicchetti (tartine, polpette e assaggi da accompagnamento)
Aperitivo con cicchetti (tartine, polpette e assaggi da accompagnamento)
Asparagi e uovo
Asparagi e uovo

Gallina Padovana

La Gallina Padovana è un piatto tradizionale della città di Padova. Consiste in pezzi di gallina cotti lentamente in un sugo ricco a base di pomodoro, cipolla, vino bianco e aromi.

Sui locali di Padova ho scritto parecchi articoli, tra cui:

Piatto a base di Gallina Padovana (Ristorante Radici)
Piatto a base di Gallina Padovana (Ristorante Radici)
Piatto a base di Gallina Padovana (Ristorante Radici)
Piatto a base di Gallina Padovana (Ristorante Radici)

Tiramisù

Questo iconico dessert ha origine a Treviso. Si tratta di strati di biscotti Savoiardi inzuppati nel caffè, mascarpone, uova e cacao.

Pinsa

Non confondetevi con la sorella della pizza, la pinsa veneta è un dolce da forno che nasce dagli avanzi: polenta, uvetta, mele, pinoli, fichi. Quello che avanza dai pranzi e le cene della domenica viene fuso per creare un dolce povero, ma dal sapore casalingo. Da piccola io ho sempre sentito chiamare questo dolce “putana” (di cui potrete ben immaginare il significato), ma ho scoperto che non in tutto il Veneto è conosciuto così.

Zaeti

Gli Zaeti sono biscotti tradizionali preparati con farina di mais, uvetta e aromi. Sono dolci, morbidi e perfetti per accompagnare il caffè o il vino dolce.

Questi sono solo alcuni dei piatti più iconici della cucina veneta e mi riservo il diritto di rimpolpare la lista. Non ho incluso un argomento che merita un articolo a sé, ovvero quello delle bevande: dal prosecco allo spritz alla grappa, la lista di libagioni per dissetare il palato in Veneto non manca.

Quando visitate questa regione, non dimenticate di fare un salto nei bacari e nelle osterie per assaporare queste specialità della cucina veneta e per vivere un'esperienza culinaria unica e autentica.


Leave a comment

Comments powered by CComment

Elisabetta Marini

SMM and Content Creator, part-time mermaid, hopeless writer
Lover of whales, anatomical hearts and Sylvia Plath
Based in Italy

Subscribe to the Newsletter


FOLLOW MY JOURNEY

©2021-2023 olodramma.com