Una giornata a Granada: della bellezza ultraterrena dell’Alhambra, di pesce fritto, teterías, e scorci incantevoli di questo piccolo gioiello dell’Andalusia

20 febbraio 2023

Cosa vedere in un giorno in questa splendida città andalusa ai piedi della Sierra Nevada? Granada è conosciuta principalmente per l’Alhambra, uno degli edifici più spettacolari della Spagna, ma anche la città stessa, ultima roccaforte araba della penisola iberica, regala una sorprendente vitalità animata dai negozi che si affacciano su vicoli che profumano di tè e spezie, splendide chiese e palazzi, giardini nascosti nei cortili delle case, tapas bar e molto altro.

Una giornata perfetta a Granada

Colazione da Panadería La Romanilla 

In Plaza de la Romanilla ho trovato per caso questa panadería dove ho assaggiato dei dolci deliziosi. Prendete una delle loro brioche giganti o qualche biscotto e un café con leche d’asporto e sedetevi su una delle panchine della piazza, ammirando il via vai della gente.

Passeggiata per il centro

Il centro di Granada si sviluppa attorno alla cattedrale rinascimentale della città, attorniata da vie di negozi e piazze incantevoli. 

Personalmente, avendo solo un giorno a disposizione, ho preferito passeggiare senza meta per il centro, godendomi il sole e l’atmosfera arabegggiante di questa città andalusa. Volendo, però, è possibile visitare la Cattedrale, il Museo di Belle Arti, la Madraza, l’antica università araba, il Monastero de la Cartuja e molto altro.

Granada
Granada
Granada
Granada

Pranzo al Bar Los Diamantes

In attività dal 1942, questo tapas bar dall’atmosfera informale e il bancone perennemente affollato, prepara del pesce fritto da leccarsi i baffi (e le porzioni sono gigantesche!). Dai calamari ai gamberi, dalle sardine alle seppie, ma non solo, questo locale con più sedi in città è una garanzia. 

Una cosa che noterete a Granada è che qui, ogniqualvolta che ordinerete qualcosa da bere, vi arriverà automaticamente una tapa gratuita da accompagnare al drink, un’usanza che si è persa in molte altre città della Spagna.

Bar Los Diamantes, Granada
Bar Los Diamantes, Granada
Calamari fritti, Bar Los Diamantes, Granada
Calamari fritti, Bar Los Diamantes, Granada

Visita all’Alhambra

La seconda attrazione turistica più visitata di Spagna dopo la Sagrada Familia, la splendida e opulenta Alhambra, si staglia grandiosa e imponente sul resto della città.

Dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, questo complesso di edifici è uno dei più importanti lasciti della dominazione islamica sulla città. Venne costruito sulle rovine di un’antica cittadella chiamata Alcazaba, dovendo fungere da roccaforte per proteggere e sorvegliare la città. Da Alcazaba, il nome della nuova fortezza divenne Al – Qal aal – Hmbra (in arabo “fortezza rossa“), da cui lo spagnolo Alhambra.

Se da fuori appare come un’austera roccaforte militare, all’interno questo palazzo si mostra ricco di splendidi cortili, fontane e giardini, con colonne e arcate a ferro di cavallo decorate in maniera sublime.

Il fiore all’occhiale dell’Alhambra è, senza ombra di dubbio, Palazzo Nazaries, un insieme di edifici, costituiti da stanze e patii di incredibile bellezza utilizzati come residenza dalla nobiltà dell’epoca.

Oltre a Palazzo Nazaries, all’interno dell’Alhambra è possibile visitare il Palazzo di Carlo V, i giardini di Generalife e l’Alcazaba, i resti della fortificazione originaria su cui fu costruita l’Alhambra. Salite sulla Torre de la Vela, da cui si contempla una vista ineguagliabile della città.

È consigliabile prenotare con anticipo l’ingresso per l’Alhambra, l’orario che sceglierete è quello per visitare Palazzo Nazaries, mentre il resto del complesso è visitabile dall’apertura fino all’ora di chiusura.

Alhambra, Granada
Alhambra, Granada
Alhambra, Granada
Alhambra, Granada
Alhambra, Granada
Alhambra, Granada
Alhambra, Granada
Alhambra, Granada
Vista sulla città, Alhambra, Granada
Vista sulla città, Alhambra, Granada

Merenda in una tetería 

Proprio di fronte l’Alhambra troviamo uno dei quartieri più importanti della città: il barrio Albaicín, dichiarato Patrimonio Mondiale dell’Umanità Unesco. Passeggiate tra i vicoli acciottolati, dove si affollano negozi che vendono spezie e articoli arabeggianti acchiappa-turisti e sale da tè che sembrano uscite da un racconto de Le Mille e una Note. Fate una sosta a base di tè e qualche dolcetto tipico alla Tetería Dar Ziryab prima di ritornare verso il centro o continuare l’esplorazione del quartiere.

Granada
Granada
Tetería Dar Ziryab, Granada
Tetería Dar Ziryab, Granada

Come arrivare a Granada, come spostarsi in città, dove dormire e altri informazioni pratiche

  • Dall’aeroporto di Granada, il mezzo più economico per raggiungere il centro città è l’autobus. La compagnia che copre questo servizio è Alsa e il tragitto dura 45 minuti con fermate in diversi punti della città, inclusa la stazione dei bus.
    Io sono arrivata a Granada in bus da Siviglia. Anche in questo caso, il servizio è coperto dalla compagnia Alsa ed è la soluzione più economica per spostarsi tra le città senza spendere una fortuna.

    Dalla stazione degli autobus è possibile prendere il bus per il centro, ma all'interno della città stessa non è necessario utilizzare mezzi, in quanto le distanze sono percorribili a piedi.

  • In Spagna è attivo il roaming, quindi per navigare su Internet non è necessario acquistare una sim locale.

  • Per i pagamenti si utilizza l'Euro e la carta è accettata praticamente ovunque (io sono partita con circa 50 euro cartacei e non ho mai prelavato in 2 settimane in Spagna). Come carta utilizzo Revolut di cui ho parlato qui.

  • Come documento è sufficiente la carta d'identità o il passaporto.

  • Per l'alloggio, ho scelto di soggiornare presso il Toc Hostel e mi sono trovata molto bene. 
Toc Hostel, Granada
Toc Hostel, Granada

Cerca un hotel a Granada

Booking.com

Questo articolo contiene dei link di affiliazione. Questo significa che, se deciderai di acquistare qualcosa, per te il prezzo non cambierà, ma io guadagnerò una piccola commissione.

Se ti è piaciuto questo articolo, potrebbe interessarti anche:


Leave a comment

Comments powered by CComment

Elisabetta Marini

SMM and Content Creator, part-time mermaid, hopeless writer
Lover of whales, anatomical hearts and Sylvia Plath
Based in Italy

Subscribe to the Newsletter


FOLLOW MY JOURNEY

©2021-2023 olodramma.com